Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ROMA, METROPOLI DELL'IMPERO, https://www.youtube.com/watch?v=Tx5Xmzd6k…
ROMA, METROPOLI DELL'IMPERO
la STRUTTURA della città
rispetta quella del castrum: circondata da mura, con 4 porte, si sviluppa intorno alle due strade principali (il carduus, da nord a sud, e il decumanus, da est a ovest), con una disposizione a scacchiera delle vie.
le STRADE
-
-
quelle cittadine non avevano nomi né numeri civici; le grandi vie di comunicazione costruite in età repubblicana prendevano il nome dal console che le fece costruire (es. Via Appia, Flaminia, Emilia...)
all'incrocio tra il carduus e il decumanus, si trova il Forum (la piazza principale)
sul forum si affacciano gli edifici principali della città, poco distanti i quartieri residenziali. Via via che ci si allontana verso la periferia, i quartieri popolari.
i QUARTIERI
-
i più poveri abitavano nella Suburra, a sud della città
-
gli EDIFICI pubblici
Le tabernae (i negozi), talvolta concentrate nel mercatus
il theatrum, il circus e l'amphiteatrum
-
-
-
-
le ABITAZIONI
la domus
casa signorile, costruita intorno a un atrium al quale si accedeva da un vestibulum. Al centro dell'atrium si trovava una vasca (impluvium) nella quale si raccoglieva l'acqua piovana che cadeva attraverso un'apertura del soffitto (compluvium)
dotata di un hortus, con attorno un peristylium (portico)
dotata di numerose stanze: cubicula (stanze dal letto); triclinium e tablinium (stanza da pranzo e di ritrovo); balneum (bagno); culina (cucina)
-
la villa
abitazione signorile di campagna, con annessa un'azienda agricola.
molto popolata e multietnica, ma anche molto caotica e con condizioni igieniche e sanitarie non spesso precarie.
-
-
-