Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UNIONE EUROPEA, ue - Coggle Diagram
UNIONE EUROPEA
2 antifascisti italiani: Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941 scrissero il manifesto di Ventotene questo consisteva nel sostituire gli Stati Nazionali con una federazione europea quindi uno Stato federale pluri-nazionale.
Dopo la guerra nel 1951 6 paesi cioè: Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo fondarono la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA).
Gli stessi sei Stati, noti con il nome di Stati fondatori, nel 1957 firmarono a Roma i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM)
Poi nel 1987 si ottenne l'unione doganale cioè l'abolizione dei dazi poi nel 1992 si decise di trasformare la CEE in UE con il trattato di Maastricht; in tutto erano 28 paesi ora 27 con l'uscita del Regno Unito
I SIMBOLI
La bandiera europea dotata di una corona di 12 stelle indica gli ideali di solidarietà e armonia; il numero 12 non è caratterizzato dal numero degli stati membri ma il 12 viene considerato un numero di perfezione
L'inno dell'UE è tratto dall'inno alla gioia, nel 1972 fu adottato dal consiglio d'Europa mentre nel 1985 dai capi di stato e governo dei paesi membri
-
La moneta cioè l'euro €, la moneta comune dei paesi che fanno parte dell'Eurozona
-
Gli organismi
Consiglio UE
Palazzo Europa, ministri degli stati membri
Commissione europea
Bruxelles, un commissario per ogni paese membro
-
Parlamento europeo
Bruxelles, Strasburgo, 732 parlamentari
-
-
-