Metallurgia 11/12 lezione

Caratteristiche varianti della ricristallizzazione

Più piccolo è il grano più bassa sarà la temperatura di ricristallizzazione

I metalli puri ricristallizzano a temperature più basse rispetto alle leghe per soluzione solida

Incrementando il tempo di ricottura si riduce la temperatura di ricristallizzazione (2x tempo di ricottura = -10 grandi alla temperatura di ricristallizzazione

Deformazione a caldo effettuata a una temperatura più alta di quella di ricristallizzazione

Leghe con temperature di fusione più alte hanno una temperatura di ricristallizzazione più alta

Dipende dalla microstruttura, più il materiale è stato deformato più facile è la ricristallizzazione

Diffusione
(stato solido)

Trasporto di massa o materia all'interno di un materiale

Per vacanza

Per interstiziale

Scambio/anello

Zone di diffusione sono: i bordi di grano e vacanze

Leggi di Fich = (cs-cx)/(cs-cx)=Erf(x/(2 x sqr(Di))
Cx = concentrazione a una profondità x (incognita)
C0 = concentrazione al tempo zero specie diffondente nel reticolo
Cs= concentrazione sulla superficie della specie che sta diffondendo

D= D0 x exp(-Q/R x T)
Q energia di attivazione
R costante dei gas
D coefficiente di diffusione

Andamento iperbolico della diffusione,tanta sulla esterno e meno all interno


Da una specie e l'altra cambia D0 e l'energia di attivazione

Processi di diffusione

Carbocementazione
Carbonio diffuso nel ferro
Aumenta resistenza alla deformazione e alla frattura
Gli atomi del carbonio inducono una compressione alla superficie e bloccano lo scorrimento

Diagrammi di stato

Regola delle fasi
O equazione di GIBBBS

Soluzioni solide

Diagrammi binari

Introduzione

Fase:
Porzione omogenea per composizione di un sistema fisico chimico eterogeneo

Componenti:
Elementi composti che vengono inizialmente mescolati
Alluminio-rame ferro-carbonio Rame-Nichel


Fasi:zzone
fisicamente e chimicamente distinguibili

Fase in equilibrio significa che lo scambio di energia e materia è istantaneamente uguale nelle due direzioni

Variabile termodinamiche indipendenti
Temperatura pressione composizione chimica

Diagramma di stato (equilibrio)

Proprietà descritte mentre si trova in equilibrio
Quante fasi,che composizione hanno,tutto ciò usando come variabili temperatura e composizione

Ascissa composizione
Ordinata temperatura

rgsrfsdf

Curva di solvus è dove cambia la miscibilità

Temperatura diminuisce e diventa bifasico
Con una frazione volumetrica che presenta un pattern diverso dalla tipica

V = n + fi - f
V=varianza nel sistema,numero gradi di libertà
N=numero componenti indipendenti sistema
F=numero fasi presenti
Fi=fattori fisici attivi (numero fisso che rappresenta 2 variabili non di composizione temperatura e pressione quindi sarà 2,nei sistemi metallici sarà 1 perché la pressione è costante )

Solvente (maggiore)
Soluto (minore)

Sostituzionali

Interstiziali( H O N C B)

Illimitate
Da 100% di A al 100% di B potrei fare

Limitate
Si realizzano solo fino a certi valori dell'elemento soluto

Ottaedrica

Tetraedrica

Effetto rafforzante estremamente notevole in poca percentuale

Possono essere ordinare o disordinate

Distorsioni

Atomo più grande

Atomo più piccolo

Distorsione locale che interessa gli atomi adiacenti

Solide Sostituzionali

Soluzioni solide di sostituzione limitate si possono formare nelle seguenti condizioni (regole empiriche di hume rothery necessarie ma non sufficienti)

I reticoli cristallini devono essere dello stesso tipo (isomorfi)

La differenza tra i diametri atomici dei componenti deve essere trascurabile (massimo il 15%)

Questo gruppo della tavola periodica degli elementi (Valenza simile)

Le elettronegatività dei componenti sono pressoché uguali

Più ci allontaniamo da queste regole più diminuisce la miscibilità

Superstrutture

Oro-rame tipo

Si formano su certe temperature

Solide interstiziali
( H O N C B )

Rx<0.41Rm
Raggio elemento minore di 0.41 =Soluz.Solida.interstiziale
(carbonio con ferro,azoto con ferro)


0.41<Rx/Rm<0.59
Si formano dei composto interstiziali
(Tic ossia carburo di titanio) Duri usati negli utensili


Rx>0.59Rm
Composti intermetallici a struttura più complessa
(carburo di ferro ossia clementine) Duri

Carburi sono utili per preservare utensili

Relazione tra elementi metallici o metallici e non metallici

Solubilità del carbonio nel ferro alfa é molto minore rispetto a quella nel ferro gamma

Il ferro alfa scioglie modeste quantità di carbonio e causa del reticolo CCC(0.2%), ciò varia con una relazione


Più aumenta temperatura più aumenta solubilità

COMPOSTO INTERMETALLICO

Se i componenti differiscono in modo marcato (elettronegatività)si allontanano dalle regole di rothery,la struttura crea caratteristiche chimiche chiamate intermetallico

Composti elettronici o fasi di hume rothery

Un metallo nobile(non si lega con ossigeno) e uno di valenza superiore

Soluzioni solide illimitate
(viste prima)

Liquidus e solidus
Inizia in un punto e finisce in un altro
Coesistenza di liquido e solido

Aumentano i grani passando da liquido a solido finché non ho solo solido

Sul diagramma con una gobba nel cambio di stato
Calore latente di solidificazione,dall inizio alla fine ho un aumento di temperatura.completata la solidificazione scende

Finita la solidificazione si sono formati i grani