TRIGONOMETRIA
Teorema del Triangolo Rettangolo
2a regola:
3a regola:
1a regola:
La misura di un cateto si ottiene moltiplicando l'ipotenusa per il sen dell'angolo opposto.
La misura di un cateto si ottiene moltiplicando l'ipotenusa per il cos dell'angolo adiacente.
La misura di un cateto si ottiene moltiplicando l'altro cateto per la tg dell'angolo opposto al primo.
Cassini Ambra
Angoli Fondamentali
30°
45°
60°
Funzioni Goniometriche
E' una relazione che associa ogni elemento del Dominio a uno e uno solo del Codominio
COSENO
SENO
TANGENTE
COTANGENTE
COSECANTE
SECANTE
rapporto tra il cateto adiacente e l'ipotenusa
rapporto tra cateto opposto e l'ipotenusa
rapporto tra cateto opposto e cateto adiacente
1/tg alfa
1/sen alfa
1/cos alfa
Relazioni Fondamentali
1° relazione fondamentale: Sen^2+ cos^2=1
2° relazione fondamentale: Sen/Cos
sen=(1-cos^2)
cos=(1-sen^2)
Funzioni Goniometriche Inverse
ARCOCOSENO
ARCOTENGENTE
ARCOSENO
Sen^-1
Cos^-1
tan^-1
Circonferenza Goniometrica
è una circonferenza avente il raggio nel centro e avente raggio unitario
Teorema di Carnot
Teorema dei Seni
Angoli Associati
Riduzione al primo Ottante