RISOLUZIONE DEI PROBLEMI STECHIOMETRICI
La strategia per risolvere i problemi di stechiometria deve essere divisa in passi e coinvolgere pochi calcoli
I passi da tenere a mente sono
Scrivere e bilanciare l'equazione
Evidenziare i rapporti molari di reazione (Rmr) e i fattori di conversione
Calcolare le masse molecolari
Calcolare il numero di moli
Usare i coefficienti per calcolare le moli incognite
Trasformare le moli in massa
I numeri davanti alle formule chimiche in un'equazione sono detti coefficienti stechiometrici
E
Indicano i rapporti molari tra le diverse sostanze
Per
Calcolare la massa si usa m=n(mol)∗MM(g/mol)∗Rmr
Da cui per formula inversa
\( Rmr=\frac{mol\,reagente (o\,prodotto)}{mol\,prodotto(o\,reagente)} \, e \,n=\frac{m}{MM} \)
A volte
Le quantità molari non sono uguali ai coefficienti delle reazioni
In tal caso
Ci sarà un reagente in eccesso e uno che si consuma completamente
La resa
È la quantità di prodotti ottenuta e dipende dal reagente che si consuma del tutto
Questo
È detto reagente limitante
La resa teorica (r) di un prodotto è la quantità massima ottenibile dal reagente limitante
Se
In una reazione un reagente è in difetto esso limiterà la reazione e si consumerà
Invece
Rimarrà parte del reagente in eccesso
In realtà
Spesso non si ottiene una reazione completa
In tal caso
Il rendimento effettivo è \(r_{perc}=\frac{quantita\,ottenuta}{quantita\,teorica}*100 \)