Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RINASCIMENTO - Coggle Diagram
RINASCIMENTO
LA POLIFONIA
La situazione della pratica della musica polifonica nelle cattedrali italiane nel 1400 non è stata ancora studiata in modo scientifico
FALSOBORDONE
Si scrivevano due voci a distanza di quarta e di sesta che si muovevano per moto retto rispetto alla melodia Gregoriana e si presentava alla voce più acuta
Alla fine del 1400 si diffuse il falsobordone italiano che prevedeva l'aggiunta di una quarta voce al tenor a distanza di ottava o quinta inferiore
-
-
-
I MUSICISTI
Nel 1400, fare il musicista è una professione a tutti gli effetti, fino ad allora il musicista di corte era il giullare che non aveva nessun prestigio sociale, anzi era un illetterato e si occupava di musica improvvisando.
L'affermarsi della polifonia fa nascere nella nobiltà, il desiderio di ascoltare musica anche fuori dalla messa. Si crearono dunque alla fine del 1300 nuovi luoghi d'ascolto e nuove occasioni di esecuzione nelle corti, nei palazzi nobiliari, nei salotti. Il musicista comincia ad essere considerato un artista come il pittore, il poeta.
La corte del mecenate poteva diventare un centro autentico di produzione culturale solo se aveva degli intellettuali al proprio servizio.
Dal 1400, il musicista è molto tenuto in considerazione, la sua musica deve comunicare i valori della corte ed esaltarli suscitando meraviglia.