Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La biologia molecolare - Coggle Diagram
La biologia molecolare
I cromosomi
Patrimonio genetico o patrimonio ereditario o genoma
Viene ricevuto dai nostri genitori
viene custodito nei cromosomi e scritto nei geni
DNA (acido desossiribonucleico)
sono formati da due lunghi filamenti di DNA
strutturati a forma di X dette cromatidi e un punto di incrocio detto centromero
ogni filamento di DNA sono disposti i geni
ogni gene contiene un'informazione ereditaria per una certa certa caratteristica
Mitosi e Meiosi
sono due modi per riprodurre i cromosomi
per mitosi è utilizzato dalle cellule somatiche
le cellule somatiche contengono 46 cromosomi uguali due a due
sono detti diploidi
I cromosomi omologhi hanno la stessa forma la stessa struttura e le stesse funzioni
cromosomi sessuali si distinguono per l'omo e per la donna
per l'uomo son formati da una XY
per la donna sono formati da XX
per meiosi è utilizzato dai gameti
contengono 23 cromosomi
sono cellule aploidi
la meiosi è una divisione
che consente che da un'aploide si divide in 4 cellule aploidi
nel maschio diventano spermatozoi
nella femmina diventano cellula d'uovo
Gli acidi nucleici forniscono informazioni tramite alfabeti e linguaggi diversi
gli acidi nucleici sono:
RNA
la molecola dell'RNA ha una struttura simile a quella del DNA: è formata da una catena di nucleotidi
è costituita da un singolo filamento ed è sempre presente una molecola di acido fosforico
è presente anche il ribosio e le quattro basi azotate
adenina (A)
citosina(C)
guanina(G)
uracile (U)
la trascrizione
la trascrizione è in parte simile alla replicazione inizia con l'apertura della doppia elica.
in questo modo da una doppia elica di DNA si formano due filamenti di RNA
questo RNA si chiama RNA messaggero
DNA
è la più grande molecola naturale presente negli esseri viventi
è formata da 4 unità
i nucleotidi
sono formati da:
una delle seguenti quattro basi azotate
adenina (A)
guanina (G)
citosina (C)
timina (T)
una molecola di desossiribosio
una molecola di acido fosforico
per formare i DNA si combinano in lunghi nastri formati da milioni di nucleotidi
la molecola del DNA è costituita da due filamenti di nucleotidi avvolti l'uno sull'altro
lungo ogni filamento dei due filamenti si alternano molecole di acido fosforico e di desossiribosio
i gradini sono formati dall'unione della base azotata di un filamento co la base azotata dell'altra
Le basi che formano tra loro legami idrogeno si chiamano basi complementari
e sono:
A-T
C-G
L'informazione ereditaria
è scritta proprio nella specifica sequenza delle basi: cambiare l'ordine delle basi significa anche cambiare il patrimonio genetico
Proprietà del DNA
è capace di costruire una copia esatta della sua molecola (replicazione)
è in grado di copiare le informazioni in esso contenute su un'altra molecola RNA
il processo di replicazione inizia grazie ad un enzima che separa le ringhiere
A questo punto i mezzi gradini pesca nel nucleo la sua base complementare e la lega a se
grazie all'intervento dell'enzima polimerasi
La traduzione e la sintesi delle proteine
Un gene, una proteina
Perché l'informazione di un gene giunga a buon fine è necessario arrivare alla sintesi delle proteine
dopo avviene l duplicazione, la trascrizione e la traduzione.
l'alfabeto delle proteine è costituito da amminoacidi.
I ribosomi sono le fabbriche delle proteine
la traduzione e la sintesi proteica avvengono sui ribosomi
la molecola dell'mRNA viene portato sul ribosoma dagli RNA di trasporto o tRNA
i vari amminoacidi disposti in fila si uniscono tra loro formando una proteina
si è compiuta la sintesi di una proteina
RNA di trasporto
RNA ribosomale
RNA messaggero
a livello dei ribosomi si trovano tre tipi di RNA che hanno ruoli differenti:
L'informazione genetica è scritta sotto forma di triplette
nella traduzione dal messaggio dell'mRNA viene scritta come la sequenza di amminoacidi
i nucleotidi composti da 4 elementi si leggono tre a tre