Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DNA e RNA - Coggle Diagram
DNA e RNA
Ogni cellula contiene il DNA, la molecola in cui sono racchiuse tutte le istruzione per il funzionamento di una singola cellula e quindi di ogni individuo. il DNA si trova nel nucleo sotto forma. ogni molecola di DNA è formata da danti tratti chiamati geni e ogni gene contiene l'informazione ereditaria per una certa caratteristica (per esempio il colore degli occhi, la forma della bocca...). i cromosomi sono presenti in numero isso per ogni specie ( 23 coppie di cromosomi gemelli nella specie umana, dunque 46 cromosomi). la 23esima coppia di cromosomi è formata dai cromosomi sessuali.
ciascuno di noi a un corredo cromosomico unico e questo è dovuto alla struttura delle molecole del DNA che abbiamo ricevuto dai nostri genitori e che costituiscono il nostro patrimonio genetico. ciò è valido non solo per l'uomo, ma per ogni specie vivente. lo studio dell'ereditarietà, cioè lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari , è compito della genetica una branca della biologia
I cromosomi sono formati da DNA (acido desissiribonuceico), una molecola biologica che fa parte degli acidi nucleici.
le cellule di tutti i tessuti del corpo umano contengono 46 cromosomi e sono chiamate cellule somatiche, le cellule sessuali invece contengono la meta del numero di cromosomi cioè 23 (un solo cromosoma per ogi coppia. si dice che le cellule somatiche sono diploidi (corredo doppio di cromosomi) e le cellule sessuali sono aploidi (corredo singolo di cromosomi)
il DNA è una lunga molecola formata da lunghe catene di unita che si ripetono, i nucleotidi. vi sono quattro nucleotidi ognuno formato da tre parti:
-
-
-
la molecola del DNA è costituita da due lunghi filamenti, ciascuno formato da una catena di nucleotidi; questi due filamenti sono disposti appaiati e ritorti come un cordone a formare una doppia elica che ricorda una scala a chiocciola
il DNA è una molecola molto ordinata e le sue basi si appaiono sempre in un solo modo possibile: l'adenina si unisce alla timina, la guaina si unisce alla citosina. lungo la doppia elica si trovano dunque solo scalini formati dalle coppie di basi A-T e C-G, che vengono perciò chiamate basi complementari.
in una molecola di DNA il numero delle molecole di A e dunque sempre uguale a quello di T e il numero delle molecole di C e sempre uguale a quello di G. grazie a questa struttura ordinata e prevedibile il DNA possiede alcune proprietà importantissime
-
permette la sintesi proteica, cioè la costruzione delle proteine, secondo una giusta sequenza di aminoacidi determinata a sua volta dalla presenza di basi azotate nei filamenti di DNA
La doppia elica del DNA è un polimero a spirale destrorsa di acidi nucleici, tenuti insieme dai nucleotidi. Un singolo giro di elica costituisce dieci nucleotidi. La struttura a doppia elica del DNA contiene un solco maggiore e un solco minore, il primo essendo più ampio del secondo.
la funzione principale del DNA è contenere l'informazione per la sintesi delle proteine, costituita da precise sequenze di 20 aminoacidi diversi tra loro. i biologi hanno dimostrato che i nucleotidi hanno significato solo se sono presi in gruppi di tre, e per questo hanno chiamato tripletta o codone ognuno di questi gruppi: ogni codone cioè ogni combinazione di tre basi azotate corrisponde un preciso aminoacido
l'informazione genetica è scritta nelle molecole di DNA in un linguaggio particolare chiamato codice genetico. l'alfabeto di questo codice è formato da quattro lettere, le basi azotate A-T-G e C che combinati in gruppi di tre codificano un particolare aminoacido. il codice genetico fa si che ad ogni tripletta di nucleotidi del DNA corrisponda una precisa tripletta di nucleotidi dell'mRNA e che ad ogni determinata tripletta di mRNA corrisponda un preciso aminoacido
l'informazione ereditaria di una specie è scritta nella specifica sequenza delle basi presenti nel DNA: cambiare l'ordini delle basi significa cambiare il patrimonio genetico di quella specie. il codice genetico è universale: una certa tripletta codifica lo stesso aminoacido in qualsiasi vivente. per esempio la tripletta AAA del DNA codifica l'aminoacido fenilanina in un uomo, in una quercia, in una batterio e in qualsiasi altro organismo vivente
una volta fuori uscita dal nucleo, le molecole di RNA messagero si dirigono sui ribosomi, costituiti da un altro tipo di RNA, l'RNA ribosomiale; qui avviene la sintesi delle proteine.la sintesi delle proteine è il processo di costruzione della proteina gli aminoacidi uno alla volta vegnono messi in fila, legati tra loro; tanti aminoacidi in fila formano una proteina.
in questa fase chiamata traduzione, interviene anche il terzo tipo di RNA, l'RNA di trasporto. esistono esattamente 20 tipi di tRNA, uno per ogni aminoacido.
appena arriva una molecola di mRNA il ribosoma legge il messaggio, cioè la sequenza di triplette lungo la molecola dell'mRNA, e procede all'allineamento degli aminoacidi per costruire la proteina richiesta.
Il dna contiene l’informazione per la sintesi delle proteine, ma non provvede direttamente alla loro costruzione. il dna serve infatti di un altro acido nucleico, chiamato RNA (acido ribonucleico) formato anch’esso da una sequenza di nucleotidi.
Rispetto al DNA, l’RNA possiede alcune particolarità:
-
le quatro basi azotate sono: Adelina (indicata con la sigla A), citosina (C), guaina (G) e uracile (U); le prime tre sono quindi identiche a quelle del dna, mentre l’gracile sostitutisce la Timina.
-
vi sono tre tipi di RNA
-
-
l’RNA messaggero (o mRNA) porta l’informazione del DNA fuori dal nucleo per la sintesi delle proteine
In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA. Concettualmente, si tratta del trasferimento dell'informazione genetica dal DNA all'RNA.
la trascrizione inizia con l’apertura di un tratto della doppia elica; poi gli enzimi che Guidano la trascrizione fanno in modo che alle basi di un singolo filamento di DNA liberato che si leghino le basi complementari del RNA. una molecola di RNA è molto più corta di quella del DNA: infatti su di essa vengono trascritti solo i segmenti di DNA che contengono l’informazione per la sintesi di una proteina. questi segmenti di DNA che codificano una porteina prendono il nome di geni
mutazioni genetiche
Le mutazioni genetiche sono alterazioni della sequenza nucleotidica del DNA, che colpiscono un gene. Il cambio può riguardare un singolo nucleotide, pochi nucleotidi, come anche un'ampia regione del gene. Le mutazioni genetiche possono alterare la replicazione e la funzionalità del DNA.in un organismo pluricellulare si possono verificare due casi:
Le mutazioni somatiche sono quelle che si verificano nelle cellule del soma (organismo). In seguito alla mitosi tali mutazioni si trasmettono alle cellule figlie e da queste alla loro discendenza, ma non vengono ereditate dalla prole generata per riproduzione sessuata .
Le mutazioni nella linea germinale sono quelle che si verificano nelle cellule germinali, ovvero le cellule specializzate nella produzione dei gameti . In seguito alla fecondazione, un gamete contenente una mutazione la trasmette al nuovo organismo.
vi sono mutazioni genetiche, cromosomiche e genocomiche:
una mutazione cromosomica è un cambiamento nella successione dei geni all'interno di un cromosoma e può avere conseguenze anche molto gravi
mutazioni genocomiche come la sindriome di down: le persone che sono affette possiedono tre coppie del cromosoma 21
una mutazione genetica interessa solo il gene e si traduce nella produzione di una proteina alterata
-