LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

ADDIZIONE

AVENTE LO STESSO DENOMINATORE

CON DENOMINATORE DIVERSO

Faccio la somma dei numeratori

ES. 7/3 + 5/3 = 12/3

devo calcolare il M.C.M. (minimo comune multiplo )

divido il mcm per il denominatore e poi lo moltiplicio per il numeratore

e poi faccio l'addizione

ES. 3/4 + 2/3 = 9/12 + 8/12

SOTTRAZIONE

AVENTE LO STESSO DENOMINATORE

MOLTIPLICAZIONE

CON DENOMINATORE DIVERSO

Si fa la differenza fra i 2 numeratori

ES. 5/4 -3/4 = 2/4

Devo calcolare il M.C.M.

Divido l'mcm per il denominatore e lo moltiplico per il numeratore e faccio così per entrambe le frazioni

ES. 5/2 - 4/3 = 15/6 - 8/6 = 7/6

DIVISIONE

devo moltiplicare i 2 numeratori e anche i denominatori

e se serve la riduco ai minimi termini

ES. 1/2 X 2/4 = 2/8

esiste però anche una semplificazione detta a ''CROCE''

questo metodo si può fare solo se i 2 numeri sono tra di loro divisibili

devo dividere il numeratore e il denominatori opposti

8/3 X 7/4 = 2/3 X 7/1 = 14/3

devo invertire numeratore e denominatore della seconda frazione e fare la moltiplicazione

ES. 8/15 : 2/5 = 8/15 X 5/2 = 4/3

POTENZA DI UNA FRAZIONE

devo moltiplicare la base per l'esponente

ES. (3/4) alla 2 = 3/4 x 3/4 = 9/16

proprietà delle frazioni

(1/6) alla 2 x (176) alla 3 = (1/6) alla 2 +3 = (1/6) alla 5

(2/5) alla 7 : (2/5) alla 4 = (2/5) alla 7 -4 = (2/5) alla 3

[(2/4) alla 4 tutto alla 2 ] = (2/4) alla 8

(2/3) alla 7 x (1/5) alla 7 = faccio la moltiplicazione e l'esponente rimane così = (2/3) alla 7 x (1/5) alla 7 = (2/15) alla 7

(2/5) alla 4 : (2/5) alla 4 = stesso procedimento di quella per la moltiplicazione solo che faccio la divisione

(2/3) alla 0 = 1

(3/4) alla 1 = (3/4)