Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Progettazione di un datyabase, Modellazione dei dati Fasi 1-2-3,…
Progettazione di un datyabase
definizione
Progettare le strutture prima logiche poi fisiche di un database in modo migliore per accogliere i dati
FASE 1:
ANALISI
tecnica/strategie
di progettazione
TOP-DOWN
si parte da uno schema iniziale molto astratto ma completo che viene raffinato--> visione globale
BOTTOM-UP
si suddividono le specifiche in modo da sviluppare semplici schemi parziali ma dettagliati, che poi vengono integrati tra loro--> Fase di integrazione
INSIDE-OUT
lo schema si sviluppa"a macchia d'olio", partendo da concetti più importanti, aggiungendo quelli a essi correlati, e così via. A ogni passo di esaminare tutte le specifiche per trovare concetti non ancora rappresentati
FASE ":
CONCETTUALE
CORRETEZZA
uso corretto degli strumenti
COMPLETEZZA
tutti gli aspetti rilevanti della realtà devono essere modellati
CHIAREZZA
il modello deve essere leggibile e rappresentare le informazioni in maniera comprensibile
INDIPENDENZA
dallo strumento informatico che verrà utilizzato
FASE 3:
LOGICA
creazione di uno schema
secondo uno dei seguenti modelli:
GERARCHICO
è stato sviluppato inizio anni 60
struttura albero
relazione uno a molti 1:n
la radice è il record principale(schemino) da cui partono tutti i sottoalber che chiameremo foglie o figli
è semplice recuperare le informazioni quando anche i dati sono in natura gerarchica
SVANTAGGI
tra lo schema logico e quello fisico esiste una dipendenza stretta e vincolante
le ricerche non sono effcenti in quanto dipende dalla struttura gerarchica se non ce l abbiamo non funzionano
RETICOLARE
fine anni 60
struttura graffo
estensione del modello gerarchico mediante l'uso di puntatori
un record può connettersi con altri n record con relazione multipla n : n
per realizzare il graffo occorre un record connettore
SVANTAGGI
i link creati come puntatori occupano una cella di memoria
per realizzare due reticole occorre duplicare i dati(ridondanza)
se i dati non sono direttamente connessi la ricerca è difficoltosa
rigidità nella modifica o nelle modifiche sucesive
RELAZIONALE
sviluppato da Edgar Frank Codd
all' inizio degli anni 70
pubblica l'articolo modello per l'archiviazione
di grandi banche di dati dove la
struttura attraverso TABELLE e RELAZIONI
AD OGGETTI
anni 80
estensione del paradigma objecto orient
si definiscono nuovi tipi di dati e comportamenti che vengono inglobati nel oggetto stesso
OBBDS(Objecto Oriented DBMS)
Jasmine è un softwer sviluppato alla fine degli Anni 90 Dalla Fujizu
ORDMS (Object reletional database management System)
Postgre SQL completamente opensource ed è programmabile il più robusto del mondo linux
XML
Anni 90
linguaggio simile all'html
XML (extensible markup languace)
Non è un vero e proprio programma del database ma viene efettuato per lo scambio d'informazioni tra DBMS diversi.
NoSql
caratteristiche
scheme less: Insieme di approcci ibridi non singolo modello ma un insieme di tentativi
utilizzo di tabelle e campi per memorizzare i dati
schema fisso delle tabelle nome, elenco di campi ognuno con i rispettivi tipi.
presenza di una relazione tra due o più campi di tabelle
accesso dei dati(transazione) garantito con le proprietà ACID, Cioè atomicità, consistenza, isolamento, durabilità
ESEMPI di maggior sucesso
Mongo DB
Redis, Memcached,HBase
Cassandra, Big Table, Simple DB
Neo4j
Firebase
FASE 4:
FISICA-IMPLEMENTAZIONE
completamento dello schema logico in funzione dell'organizzazione fisica
FASE 5:
REALIZZAZIONE
realizzazione fisica realizzata dal database attraverso strumenti informatici di alto livello, quindi ad un alto linguaggio di programmazione informatico
Modellazione dei dati Fasi 1-2-3
un modello di dati consiste in una rappresentiazione astratta delle strutture dei dati di un database. L'atto di creazione di un modello prende il nome di modellazione dei dati(in inglese data modeling)
La modellazione dei dati serve per tradurre i dati dal punto di vista del utenta al punto di vista dell'applicazione/database, cioè per trasportarli dal mondo reale al mondo informatico.
MODELLAZIONE FUNZIONALE
FASI 4 - 5