Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DRAMMATURGIA DEL PRIMO 500 - Coggle Diagram
DRAMMATURGIA DEL PRIMO 500
Ariosto:
Cassaria e i Suppositi
(1508)
Considerato l'inventore della commedia rinascimentale
Modello classico Plautino-Terenziano, ma anche
Decameron
COMMEDIA italiana del 500
Punto di incontro tra tradizione dei commediografi latini e la tradizione boccacciana
Spettacolarità mimico-gestuale dei buffoni
Niccolò Campani (= lo strascino)
Figura più nota di una realtà senese
Piccoli intellettuali che amavano recitare una ricca gamma di testi teatrali (commedie rusticane, cittadine e pastorali)
Campani si impone nella scena cortigiana con il personaggio del villano
Troupe ristretta
NOVITÀ
Nuovo genere = la pastorale
L'Aminta
di Torquato Tasso
Commedia alla villanesca
Nasce nel Medioevo
Si protrae fino al 500
Polemica di matrice economica contro i contadini
Contrasto città-campagna
Risultato della sperimentazione linguistica senese
Personaggio teatrale del villano (bestiale, maligno)
In questo periodo: composizione scritta = solo il punto di partenza di un'abilità attorica (che faceva prevalere le doti dell'imitatore)
VENEZIA
Non c'è una corte, ma potere oligarchico
Teatro = percepito come una tragressione
Motore = Compagnie della Calza
Si occupavano di organizzare eventi ludici e festivi per il Carnevale o per onorare l'arrivo di ospiti illustri
Giovani patrizi recitano spesso da dilettanti
Rappresenta per loro un elemento di trasgressione
Accanto alle compagnie: anche giocolieri, professionisti di un teatro più impegnato culturalmente
Francesco Nobili = Cherea
Grazie a lui il pubblico veneziano conosce volgarizzamenti di Plauto e Terenzio
Angelo Beolco = Ruzzante
Scrive e recita
Borghese agiato
Pastoral
,
Betìa
In versi
Parodia nei confronti del mondo della campagna
Varietà di stili spettacolari
Carestia del 1528,1529
Atteggiamento cambia
Contadino diviene un personaggio autonomo, protagonista <-> non più strumento per la polemica
Parlamento
,
Bilora
Capolavori beolchiani
Scoperto delle contraddizioni del quadro sociale
Rapporto di sfruttamento e alienazione che la campagna ha nei confronti della città
PARLAMENTO
Ritorno del villano Ruzzanti dal campo di guerra
Tragedia del villano che va in guerra per arricchirsi e sfuggire dal suo destino di miseria, ma torna più miserabile
BILORA
Villano vuole riprendersi la mogllie (è andata vivere con Andronico)
Uccide l'uomo
Destino = eterno sconfitto
Vaccaria
Piovana
Rifacimento delle commedie plautine Rudens e Asinara
Villano tende a trasformarsi nel servo astuto
Contrasto città <-> campagna c'è di meno
Anconitana
Beolco non imita più i modelli classici
Si pone su un piano di emulazione originale
Lingua italiana petrarcheggiante, personaggi amorosi
Villano = serve astuto
Preludio della maschera di Arlecchino
Siena, 1531
Costituzione : la Congrega dei Rozzi
Associazione di autori-attori
Iscriversi = entrare in un percorso di autoformazione culturale
Complessiva attenzione alla creatività
Puntano sul personaggio del villano
Conquista centralità
Si fa portavoce delle insofferenze dell'artigianato urbano verso la classe dirigente
Figura di Silvestro =
fumoso
6 testi che mettono al centro la figura del contadino
Accenti satirici
Rappresentare in modo realistico i rapporti sociali
Firenze
I medici si alternano con la repubblica fiorentina
Spettacolarità è legata alle consuetudini municipalistiche
Araldo = figura emblemetica
Attore-autore
Teatro ancora informe fatto di cantari, novelle
2 compagnie di piacere
Paiuolo
Cazzuola
Opera di organizzazione e promozione teatrale
Sodalizi che riuniscono artigiani e artisti
Rappresentate le commedie di Macchiavelli
Mandragola: follia e beffa ostacolano raggiungimento di un obiettivo serio
Clizia: follia e beffa possono mettere in cirisi il clan famigliare
Ludovico Ariosto
Cassaria
,
Suppositi
Si ispira ai modelli classici
Lena
1528
Muta il suo scrivere
Intreccio plautino, ma spaccato di una scena di città contemporanea
Tranche di vie relativa alla miseria sociale di due emarginati del tempo
Uomo che prostituisce la mogli
VENEXIANA
Frutto più maturo del realismo rinascimentale
Documento del realismo con tre secoli d'anticipo
Commedia diventa rappresentazione dell'esistenza senza conclusione
Come la vita di tutti i giorni che non conclude
Rifiuta unità di tempo, luogo, azione
Erotismo (evasione individuale)
Anticommedia
Assenza dei servi, travestimenti
Manca mechanismo dell'agnizione