La nascita della lingua italiana
con la caduta dell'impero romano d'occidente nel 476
non c'è più una sola lingua ( il latino) ma si diffondono diverse lingue e dialetti perchè la lingua è viva e a contatto con altre lingue cambia
NEL MEDIOEVO
il latino veniva usato dalle persone colte e dalla chiesa
la latino volgare (deriva da VULGUS = popolo) venina usato dal popolo e dalla borghesia
col passare del tempo la lingua volgare si unisce a quella dei barbari
dando origine alle lingue neo latine
italiano
francese
spagnolo
rumeno
imperatore Federico II in SICILIA
crea a Palermo in Sicilia centro culturale di artisti, poeti e letterati
più importante Jacopo da Lentini che ha inventato il sonetto e ha scritto le sue poesie d'amor cortese (canzoniere)
in Umbria c'erano le poesie religiose dette laude
IL DOLCE STIL NOVO 1280 - 1310
san Francesco ha scritto il CANTICO DELLE CREATURE
nuovo modo di fare poesia, dettati d'amore
PRINCIPI
1 lodare la bellezza donna
2 la donna è un angelo, salva l'uomo
3 il saluto della donna salva l'anima dell'uomo 4 l'amore è un sentimento per cuori gentili
fondato da guido guininzelli a bologna- firenze
diventa una lingua letteraria cioè usata
per scrivere poesie d'amore o religiose
quando c'erano i romani nell'impero si parlava solo in latino
portoghese