mitosi
la divisione cellulare che permette l'accrescimento e la sostituzione delle cellule che muoiono ,nel processo una cellula madre si divide e da origine a due cellule figlie identiche e si divide in 4 fasi:
1.profase-->la cromatina (il DNA) si compatta e forma i cromosomi
3.anafase--> i eromatidi si separano e si spostano verso i pori della cellula
2.metafase--> i cromosomi si allineano al centro delle cellule sul piano equatoriale del fuso mitodico
4.telofase-->i cromosomi si trasformano di nuovo in cromatina e si riforma la membrana cellulare
una fase del ciclo cellulare-->2 fasi principali:
-interfase : la cellula si accresce e svolge le proprie funzioni
2.la mitosi: processo che porta alla formazione di 2 cellule
citodieresi: divisione del citoplasma e si formano le due cellule figlie identiche alla cellula madre(stesso contenuto di DNA)
cellule del corpo
cellule somatiche--> 46 cromosomi (diploidi)
cellule germinali 23 cromosomi (aploidi)
-cellula uovo
-spermatozoo
riproduzione assesuata -->modalità più semplice di riproduzione i figli derivano da un unico genitore ,al quale sono perfettamente identici
riproduzione sessuata-->prevede la presenza di 2 genitori r comporta la formazione di speciali cellule chiamate gameti
insieme dei cromosomi-->corredo cromosomico carattersitico dalla specie a cui appartiene (il nostro corredo cromosomico è formato da 23 coppie di cromosomi)
i gameti sono le cellule riproduttive di un organismo ,sono sempre aploidi e sono diverse per il sesso femminile o maschile. Il gamete maschile è detto spermatozoo ed è formato da tre parti :
1.La testa che contiene il nucleo sopra il quale si trova l'acromosoma
2.la regione intermedia è ricca di mitocondri che forniscono l'energia necessaria allo spermatozoo per raggiungere la cellula uovo
3.la coda chiamata anche flagello consete allo spermatozoo di muoversi all'nterno dei liquidi
LA CELLULA UOVO
1.l'oocita è ricoperto da un rivestimento gelatinoso esterno protettivo
2.ilcitoplasma è presente in quantità molto maggiore rispetto slle altre cellule
- il nucleo della cellula uovo come quello dello spermatozoo è aploide cioè contiene 23 cromosomi
la meiosi
la meiosi produce 4 cellule figlie che possiedono esattamente la metà del corredo cromosomico della cellula madre: a partire da una cellula diploide si ottengono quindi 4 gameti aploidi
nella prima divisione meiotica si separano i cromosomi omologhi
lo scambio di segmenti corrispondenti fra cromosomi omologhi è chiamato CROSSING-OVER
nella seconda divisione meiotica si separano i cromatidi fratelli
quando avviene la fecondazione il gamete maschile e il gamete femminile si fondono dando origine allo zigote: questo è una nuova cellula diploide che riceve la metà del proprio corredo genetico dal padre e metà dalla madre
⚠