MARE

MATEMATICA

FISICA

LE TRASFORMAZIONI

ATTRITO DEI FLUIDI

La viscosità di un fluido si oppone al moto degli oggetti che sono immersi nel fluido e ostacola lo scorrimento del fluido stesso.

Esiste una condizione semplice, quella in cui il fluido scorre in una conduttura in modo regolare e con una velocità così bassa da non creare vortici. Questo comportamento si chiama regime laminare: nel regime laminare il fluido si muove come se fosse formato da sottili lamine fluide che scivolano una sull'altra.

L'intensità della forza necessaria per mantenere in moto laminare, con velocità costante, uno strato di fluido è:
-direttamente proporzionale al valore v della velocità dello strato;
-direttamente proporzionale all'area S della sua superficie a contatto di uno strato di fluido vicino;
-inversamente proporzionale alla distanza d tra lo strato e la parete
F=η×S×v/d

Un caso particolare è quello di una sfera di raggio r che di muove con velocità v, in un fluido che ha coefficiente di viscosità η. In questa situazione, il modulo Fv della forza di attrito viscoso sulla sfera è dato dalla Legge di Stokes:
F=6×π×η×r×v

il principale metodo con cui vengono divisi e classificati li animali è la loro simmetria.

RAPPORTO UOMO-NATURA-TERRITORIO

le principali simmetrie con cui sono divisi sono: simmetria bilaterale e simmetria radiale

la simmetria radiale si sviluppa su infiniti piani passanti tutti per una retta

un esempio è la simmetria della stella marina, che prende il nome di simmetria radiale pentaraggiata dato che si sviluppa su 5 piani (uno per ogni arto)

image

la simmetria bilaterale si sviluppa su un unico piano

un esempio di simmetria bilaterale è la simmetria della farfalla o dell'aragosta

image

le principali simmetrie bilaterali sono la simmetria centrale e la simmetria assiale

dato un punto P, il simmetrico P' di P rispetto a una retta r è il punto tale che PP' è perpendicolare a r e il punto medio di PP' appartiene a r. P' è il punta tale che l'asse di PP' é r

la simmetria centrale è una trasformazione geometrica che a un punto qualsiasi del piano o dello spazio fa corrispondere il suo simmetrico rispetto a un altro punto, che prende il nome di centro di simmetria

image

image

466811_ee5e109dc506421fb234b4d6d15b9c2f~mv2

LA CORRENTE DI UN FLUIDO

Un esempio di corrente di u fluido è un fiume che sfocia nel mare.

Si chiama corrente un movimento ordinato di un liquido o un gas.

La portata q è definita tra il rapporto del volume ΔV di un fluido che in un intervallo di tempo Δt attraversa una sezione trasversale della conduttura e l'intervallo Δt stesso

Una corrente si dice stazionaria quando la sua portata, attraverso qualunque conduttura, è costante nel tempo

q=ΔV/Δt

q=S×v

La portata, otre dall'area S della sezione trasversale della conduttura, dipende anche dal modulo v della velocità

Ho scelto questa passione perché amo andare a mare fin da quando sono piccolo per nuotare ed esplorare i fondali con la maschera