SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Telecomunicazione

E' l'invio a distanza di informazioni di varia natura da sorgenti a destinatari

Le INFORMAZIONI sono contenute in MESSAGGI che le sorgenti inviano ai destinatari

Segnali luminosi o ottici

Segnali elettrici

Segnali acustici

Informazioni codificate

IN UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE SI POSSONO AVERE:

Un sistema di telecomunicazione può essere definito come l'insieme degli apparati e dei mezzi trasmissivi che consentono di trasferire a distanza le informazioni emesse da delle sorgenti verso delle destinazioni remote.

Se le sorgenti emettono messaggi tramite una forma di energia diversa da quella elettrica, come nel caso della voce, è necessario impiegare un dispositivo denominato trasduttore (indicato con la lettera T), per ottenere un segnale elettrico che trasporti il messaggio.

Un sistema di telecomunicazione che interconnette una sorgente con una destinazione attraverso un canale viene definito punto-punto.

Segnali radio costituiti da onde elettromagnetiche

Segnali ottici

Sistemi di telecomunicazione analogici

Amplificazione

Trasduzione

Modulazione

La trasduzione è la funzione svolta da un dispositivo che è in grado di trasferire il contenuto informativo da un segnale avente una certa natura(forma di energia) a un segnale avente natura(forma di energia) diversa.

L'amplificazione è in grado di fornire in uscita un segnale avente ampiezza e potenza maggiori di quelle che ha il segnale
al suo ingresso

La modulazione consiste nel trasferire il contenuto informativo di un segnale in bassa frequenza in un segnale avente frequenza molto più grande.
La modulazione è un'operazione indispensabile se si desidera trasmettere via radio un segnale che in origine ha una bassa frequenza, come un segnale vocale o un segnale audio.

Filtraggio

click to edit

Equalizzazione

Il filtraggio è la funzione svolta da circuiti denominati filtri', che a seconda del tipo sono in grado di far passare o eliminare determinate frequenze.
I filtri possono essere di tipo:

• passa alto (high-pass)

• passa banda (band-pass)

• passa basso (low-pass)

• arresta banda (notch)

è una funzione che consente di ridurre le distorsioni subite da un segnale

Multiplazione

La multiplazione è una tecnica che consente di utilizzare uno stesso mezzo trasmissivo in modo condiviso per trasferire i segnali emessi da più sorgenti, mantenendo la possibilità di separarli in ricezione (operazione detta demultiplazione) per fornirli ai destinatari corretti.

POSSIAMO AVERE:

Segnali elettrici

click to edit

Un sistema di telecomunicazione punto-punto può essere suddiviso in tre blocchi, ciascuno dei quali svolge delle funzioni specifiche:

  • Trasmettitore (IX),
  • Canale trasmissivo o canale di comunicazione,
  • Ricevitore (RX),

In una comunicazione bidirezionale l'insieme di un trasmettitore e di un ricevitore viene denominato ricetrasmettitore o transceiver (TRX)

Nel transitare attraverso i blocchi sopra citati, e in particolare nell'attraversare i canali di trasmissione, il contenuto informativo impresso sul segnale trasmesso viene degradato, principalmente a causa dei seguenti fenomeni.

-Distorsioni: è una modifica indesiderata della forma di un segnale

-Rumore: energia che si somma al segnale utile, integrandone il contenuto informativo

-Interferenze: disturbi causati da altri sistemi di telecomunicazione

-Attenuazione: diminuzione della potenza di un segnale

Il rapporto segnale-rumore (S/N) è definito nel seguente modo: S=potenza di segnale / N=potenza di rumore

unità di misura: decibel (dB)