Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le rivoluzioni inglesi - Coggle Diagram
Le rivoluzioni inglesi
I sovrani (Stuart) resero l'Inghilterra (1603-1688) tentarono più volte di imporre al Paese una Monarchia assoluta
dal punto di vista religioso,cresceva un vasto dissenso nei confronti della Chiesa anglicana(chiesa di stato)
il re era capo supremo,guidata da un clero spesso corrotto,aderirono al movimento puritano.
caratterizato da una più severa osservanza della dottrina calvinista e dalla rivendizazione di un'organizzazione ecclesiastica
-
la comunità eleggeva i propri pastori,secondo un principio democratico che lasciava libera espressione alla conoscenza individuale
le rivendicazioni religiose si saldarono immediatamente con quelle politiche-giuridiche avanzate dal Parlamento
il Sovrano Carlo I (1625-1649) imponeva l'assolutismo e portò al Parlamento a difendere i propri diritti
Nel 1628 l'assemblea presentò la Petizione dei diritti,chiedeva al re di rispettare le tradizionali prerogative sancite dagli statuti medievali
in particolare dalla Magna Charta del 1215,La petinzione difendeva il principio della libertà personale
nessun suddito poteva essere arrestato arbitrariamente e l'obbligo di sottoporre ogni nuovo imposizione fiscale all'approvazione delle camere
ci fu un conflitto fra gli interessi del parlamento condivisi dalla maggior parte della nazione e quelli del sovrano,difesi dall'antica aristocrazia
nel terreno economico cresceva la distanza tra corona e Paese:i ceti produttivi tolleravano sempre meno l'intromissione della monarchia nella vita economica
-