Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I modelli diagnostici dell'economicità particolare 1 Capitolo 12 -…
I modelli diagnostici dell'economicità particolare 1
Capitolo 12
L’economicità particolare
L’efficienza
I rendimenti
I costi
L’efficacia
Campo di applicazione dei modelli diagnostici dell’economicità particolare
La dimensione
spaziale
dei modelli diagnostici
La dimensione
quantitativa
dei modelli diagnostici
Contabilità dei costi analitica o industriale
(strumenti per la quantificazione dei ricavi e dei costi)
può essere variamente declinata:
Natura delle grandezze
(valori, quantità fisico-tecniche)
Riferimento temporale
(procedimenti di rilevazione antecedenti e susseguenti)
Procedimenti di elaborazione
(metodi contabili, statistici o di altro tipo)
La classificazione dei costi
costi di
acquisizione
e costi di
utilizzazione
dei fattori produttivi
L'acquisizione
➔ costi di acquisizione
L'impiego
➔ costi di utilizzazione
La dimissione
➔ ricavi di dismissione
costi
per natura
e costi
per destinazione
costi misurati nello
scambio
e costi determinati per
riclassificazione
costi
speciali
e costi
comuni
Speciali
Comuni
nello spazio
nel tempo
costi
diretti
e costi
indiretti
i costi diretti sono necessariamente anche costi speciali
i costi comuni sono necessariamente costi indiretti
si dà una categoria intermedia, cioè i costi speciali che sono trattati come costi indiretti
Ripartizione dei costi indiretti
Principio funzionale
Principio commerciale
costi
preventivi
e costi
consuntivi
costi
parametrici
, costi
vincolati
e costi
discrezionali
costi di
processo
e costi di
commessa
costo
primo
, costo
industriale
, costo di
fabbricazione
e
commercializzazione
, costo
complessivo
, costo
economico-tecnico
Costi per le decisioni operative
Costi rilevanti
Costi irrilevanti
Costi alternativi totali
Costi differenziali
azioni aziendali di particolare rilievo:
Break-even analysis
Le decisioni di volume produttivo basate sull'analisi del punto di equilibrio economico
La costruzione del piano economico
di breve andare
Le altere decisioni di breve periodo
L'analisi dei costi
La variabile
dipendente
Costi elementari
Costi riclassificati
Gli
scopi
Esplicativi
Normativi
La variabile
indipendente
volume di produzione di un
bene o di un servizio
C = f (V)
volume di produzione di più
beni o di più servizi
C = f(V1 ... Vn)
volume (il ricavo) di vendita di un bene
volume (il ricavo) di vendita di più beni
V (di vendita) = Scorte iniziali + V (di produzione) - Scorte finali
grado di sfruttamento della capacità produttiva
si propone di individuare:
Costi variabili
Costi a carattere variabile
analizzati in termini di:
Direzione
Costi
decrescenti
ΔC/ΔV < 0
unico caso quando
analizzati in termini di intensità:
Costi regressivi
Costi
crescenti
ΔC/ΔV > 0
Intensità
(solo per i costi
crescenti
)
se ΔC/ΔV = 1
Costi
proporzionali
Cp =
a
(costante)
×
Q
(volume di produzione)
se ΔC/ΔV > 1
Costi
progressivi
Cpr = a × Q^b
(con
b
costante
> 1
)
se ΔC/ΔV < 1
Costi
degressivi
Cd = c × Q^d
(con
c
e
d
costanti e
d < 1
)
Costi fissi
Costi a carattere costante
Costi di struttura aziendale
Costi di politica aziendale
Costi fissati dalle politiche contabili
Costi vincolati
Costi fissi relativi
Costi a scalini
Costi fissi assoluti
CF = K
è necessario considerare:
l’intervallo di variazione del volume
l’intervallo di tempo
Gli andamenti reali
Costi misti
CT= CF + Cp
(cioè a × Q)
Costi totali
Costi unitari
CU = CT /q
(quantità totale prodotta)