Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il modello del capitale economico Capitolo 11 - Coggle Diagram
Il modello del capitale economico
Capitolo 11
Come modello di rappresentazione dell’azienda
Capitale economico
(valore economico del capitale)
ogni modello quantitativo di rappresentazione del sistema d’azienda in quanto tale dovrebbe rifletterne i tratti caratteristici:
La proiezione nel tempo
La natura economica
L'unità nello spazio
Il rispetto delle condizioni di funzionalità
Applicazioni pratiche
Funzioni operative
Cessione, fusione, scissione di complessi aziendali
Valutazione delle strategie aziendali
Ponderazione delle quotazioni di borsa
Valore economico di un’azione
=
Capitale economico / Numero totale di azioni
Processi e metodi di determinazione
Il processo logico-operativo
I soggetti
Gli aspetti coinvolti
I metodi di determinazione
Metodi reddituali
La valutazione come confronto tra:
Il flusso di redditi attesi
Il tasso corrente delle rimunerazioni offerte
dal mercato dei capitali
Valore attuale della rendita perpetua
V
(valore di stima dell'azienda)
=
R
(reddito medio prospettico annuo)
/
i
(tasso di attualizzazione)
i= T+Rm+Rm
Metodi finanziari
l’acquirente conta di ottenere:
I flussi monetari futuri
I dividendi
Il valore di realizzo dell’azienda stessa al momento del disinvestimento
V = ∑j Fj (1 + i)^-t + Pn (1 + i)^-n
Flusso monetario annuo:
Fj
= Utile prima degli interessi e delle imposte × (1 - aliquota fiscale)
+Quote di ammortamento
+Quote rischi
-Investimenti a lungo termine
-Investimenti a breve termine
Metodi patrimoniali
Metodo patrimoniale semplice
• Determinazione del capitale netto contabile
• Revisione contabile degli elementi attivi e passivi
• Riespressione degli elementi attivi e passivi a valori correnti
• Stima di eventuali componenti di rettifica
Metodo patrimoniale complesso
• Determinazione del valore patrimoniale semplice
• + Stima del valore delle risorse intangibili da addizionare al valore sopra calcolato
La valutazione è operata mediante:
La stima analitica di ogni elemento del patrimonio
La valutazione a costi correnti basati sui prezzi di mercato
Metodi misti
Metodo della stima autonoma dell’avviamento
V=
K
(capitale netto rettificato)
+ A
(valore attribuito all’avviamento)
Metodo del valor medio
Opera una media aritmetica semplice del valore determinato con il metodo reddituale e di quello derivante dal metodo patrimoniale
Metodi empirici
Le relazioni tra il modello del capitale economico e il modello del bilancio
Criteri di valutazione a confronto
Relazioni quantitative tra
capitale economico e capitale netto
Riserva potenziale
RP
=
CE
(capitale economico)
- CN
(capitale netto)
Capitale netto
CN = Capitale di conferimento
+Capitale di risparmio + Reddito di periodo
Riserve utili
Capitale di risparmio + Reddito di periodo
Capitale economico
CE= CN + RP
quindi in forma estesa:
CE= Capitale di conferimento + Riserve utili + riserva potenziale
Politiche di redazione del bilancio e loro riflessi sulle relazioni quantitative tra capitale economico e capitale netto
Reddito contabile
Capitale netto contabile
=
Captale di conferimento + Capitale di risparmio+ Reddito contabile
Reddito prudenziale
=
Reddito contabile + Riserva occulta
Capitale netto prudenziale=
Capitale netto contabile + Riserva occulta
Reddito economico
=
Reddito contabile - Annacquamento di capitale
Capitale economico =
Capitale netto contabile - Annacquamento di capitale
Vari casi:
se
reddito contabile
=
reddito prudeziale
➔ allora ➔
capitale netto contabile
=
capitale netto prudenziale
se
reddito contabile
<
reddito prudenziale
➔ allora ➔
capitale netto contabile
<
capitale netto prudenziale
se
reddito contabile
>
reddito economico
➔ allora ➔
capitale netto contabile
>
capitale economico
I limiti informativi del reddito contabile
L’influsso di norme giuridiche
La composizione degli interessi degli stakeholder
La dipendenza dal concetto di fattore produttivo
L’orientamento al passato
L’insensibilità ai rischi
La dipendenza dalla condizione di stabilità del potere di acquisto della moneta
La sensibilità a componenti di tipo straordinario e non ricorrente
La dipendenza inversa da componenti come gli ammortamenti
Le misure di creazione del valore
Il valore azionario è dato da:
Il valore dei flussi dei dividendi
Il valore del prezzo di realizzo delle azioni
Valore creato per l'azionista:
VC = W1 – W0
Il criterio di orientamento delle scelte si basa sulla stima di:
Valore creato dalla strategia (A)
=
Valore aziendale dipendente dalla strategia (A) – Valore aziendale in assenza di strategia
La funzione-obiettivo dell’azionista
per renderla operativa :
Il riferimento al valore di mercato
L’adozione di tecniche di Value-Based Management
Il calcolo del capitale economico al tempo t0 e t1