Il modello di bilancio 2
Capitolo 9
Le configurazioni di reddito (e di capitale)
Esplicitiamo le coordinate in cui trovano svolgimento le logiche e i criteri che orientano stime e congetture:
Ipotesi di valutazione separata di ogni circuito aziendale
Ipotesi di orizzonte temporale specifico delle prospettive di andamento future
Le configurazioni di reddito
d'esercizio possono assumere:
Un valore minimo di riferimento, quando esse sono ispirate alla logica del rinvio dei costi
Un valore massimo di riferimento, quando esse sono ispirate alla “logica dell’anticipazione dei ricavi"
Una serie infinita di valori intermedi tra il minimo e il massimo
Le principali configurazioni di reddito
elaborate dalla dottrina:
Il reddito prodotto (realizzato)
Il reddito distribuibile
Il reddito funzionale
Il reddito maturato (realizzabile)
Il reddito economico
I principi di determinazione
del reddito prodotto
Il principio di competenza economica inteso come rinvio dei costi
Il principio di valutazione atomistico-prudenziale
Principio della realizzazione dei ricavi
Principio di correlazione dei costi
Le condizioni necessarie affinché i ricavi siano di competenza economica del periodo sono:
Condizione temporale
Condizione quantitativa
Al momento terminale del periodo amministrativo nel circuito della produzione economica, se incompleto, si possono avere le seguenti situazioni
I fattori produttivi sono stati acquisiti e impiegati, ma le produzioni ottenute non sono state ancora cedute
Le produzioni sono state cedute, ma i fattori produttivi necessari per porle in essere non sono stati ancora acquisiti e/o impiegati
I fattori produttivi sono stati acquisiti, ma non impiegati
Al momento terminale del periodo amministrativo nel circuito del capitale di prestito, se incompleto, si ha che:
Al momento terminale del periodo amministrativo nel circuito degli investimenti finanziari, se incompleto, si ha che:
Si fonda su un processo logico di:
Analisi dei circuiti incompleti al momento della determinazione del reddito
Attribuzione di valore a ciascun circuito
Il circuito della produzione economica
Consideriamo i prezzi:
Realizzo di funzionamento
Realizzo diretto
Realizzo indiretto
Realizzo per stralcio (o di liquidazione)
Consideriamo i costi:
Il costo di acquisizione
Determinare il costo di produzione
Spazio dei valori ragionevoli
Primo caso
Secondo caso
Terzo caso
quando il ricavo atteso è stimato maggiore del costo
quando il ricavo atteso è stimato esattamente pari al costo
quando il ricavo atteso è stimato inferiore al costo
Il circuito degli investimenti finanziari
Spazio dei valori ragionevoli
Il circuito del capitale di prestito
Spazio dei valori ragionevoli
I valori da confrontare sono:
La somma erogata
Il valore di presumibile realizzo
I valori da confrontare sono:
Il valore nominale di entrata
Il valore di presumibile estinzione
Se il v. n. di e. è > del valore di presumibile estinzione,
si crea uno spazio di valori ragionevoli
Se il v. n. di e. è = con il valore di presumibile estinzione,
esso costituisce pure l’unico valore ragionevole
Se il v. n. di e. è < del valore di presumibile estinzione,
l’unico valore ragionevole è il secondo