Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
l'Orlando furioso - Coggle Diagram
l'Orlando furioso
-
-
tra epica e romanzo
-
I valori collettivi proposti dal Furioso dovrebbero essere quelli della lotta cristiana contro i Saraceni. In effetti, i paladini sentono quest'obbligo: ma è un obbligo che non si riflette sul lettore.
Ariosto non propone ai cortigiani un'anacronistica guerra di fede. Sono gli ultimi canti a indirizzarsi verso l'epos, per suggellare il carattere ufficiale del poema. Ma, per tutto il suo corso, c'è un attrito ben percepibile con l'altro versante dell'opera: quello romanzesco. E forse è proprio a esso che spetta il primo posto.
-
armonia e ironia
arma di difesa del poeta
è un ironia satirica, ma sempre sottile e immediata
-
L'ironia è , lo strumento per raggiungere una possibile armonia, un difficile equilibrio tra verità e menzogna
-
-
ideazione stesura
Ariosto inizia la stesura dell'Orlando furioso intorno al 1505,
la «gionta» all'Orlando innamorato,
Al Furioso, lavora per tutta la vita.
lo ripubblica tre volte
nel 1521 la seconda, con dei ritocchi per lo più formali;
presenta ottave spostate, aggiunte o soppresse
nel 1532, alcuni mesi prima della morte, esce l'edizione definitiva.
-
-
sebbene la trama sia ricca e complessa, ha ben chiaro il piano generale
-
e adotta il genere encomiastico di Virgilio, celebrando gli este
narrando le imprese del capostipite Ruggiero, che si conclude con il matrimonio dell'eroe e la nascita della stirpe
il titolo è un omaggio all'innamorato di boiardo, che da innamorato diventa furioso, cioè pazzo d'amore
-
-
-
-