Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'abbondanza degli elementi in natura, DALLE SOSTANZE ALLA TEORIA…
L'abbondanza degli elementi in natura
74% idrogeno 25% elio e gli altri elementi 1%
solo 10 degli 89 elementi costituiscono il 91% della sua massa: prevale l'ossigeno, il silicio e l'alluminio
gli elementi che prevalgono negli essere viventi sono: ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto, fosforo, zolfo
i 6 elementi più abbondanti sono ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto, calcio e fosforo
DALLE SOSTANZE ALLA TEORIA ATOMICA
Le trasformazione della materia
chimiche: producono sostanze diverse da quelle di partenza modificandone la natura
una reazione in cui una sostanza viene decomposta in sostanze più semplici è una reazione di analisi o decomposizione
nel 1774 Priestley riscaldò l'ossido di mercurio concentrando su di esso i raggi del Sole , dalla decomposizione si formarono goccioline dall'aspetto metallico che si raccoglievano sulle pareti della provetta e si sviluppò un gas. Lavoiser gli diede il nome di ossigeno mentre alle goccioline diede il nome di mercurio
una reazione in cui più sostanze vanno a formare una sola è detta di sintesi
per rappresentare una reazione si scrivono i reagenti poi si rappresenta una freccia e dopo di essa si scrive il prodotto
di alcune reazioni possiamo avere percezioni perché comportano: un cambiamento di colore, sapore, odore, lo sviluppo di un gas, la distruzione di un materiale
fisiche: provocano un cambiamento fisico delle sostanze ma lasciano inalterate la loro natura
Lavoiser enunciò la legge di conservazione della massa nel 1789 ed essa recita
in ogni reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
in una reazione chimica la massa rimane la stessa. quindi la materia non si crea e né si distrugge
gli elementi che formano uno stesso composto sono uniti sempre nelle stesse proporzioni
Proust analizzò numerosi composti ottenuti per sintesi dagli elementi e concluse che in ogni composto il rapporto tra le masse degli elementi che si combinano risulta costante
ha considerato la reazione tra zolfo e ferro. Se si fa reagire 1 g di ferro con 0.57 di zolfo si osserva che i due reagenti si consumano completamente
se i reagenti sono in quantità differenti, la quantità di reagente in eccesso non reagisce
la legge delle proporzioni definite stabilisce che quando due elementi formano un composto , reagiscono secondo un rapporto di massa ben definito e costante
John Dalton verificò che due elementi reagendo tra loro in quantità diverse potevano dare due composti diversi
la legge delle proporzioni multiple stabilisce che, quando due elementi si combinano per formare uno o più composti, tenendo fissa la quantità di uno, le quantità dell'altro stanno tra loro in rapporti esprimibili con numeri piccoli e interi