LA MEMORIA
CHE COS'E'?
La memoria è un sistema di processi mentali che ci permettono di registrare, archiviare e recuperare informazioni, eventi, fatti personali, esperienze emotive;
Nel 1960 Richard Atkinson e Richard Shiffrin elaborarono la teoria della memoria
Esistono vari tipi di di memoria a lungo termine:
- la memoria dichiarativa
- la memoria procedurale
- la memoria episodica
- la memoria semantica
IL PROCESSO DELLA MEMORIA
che ci permette di mantenere tutte queste informazioni e di recuperarle quando ci servono.
Questa teoria si chiama "teoria delle tre memorie" e ci ha dimostrato che la nostra memoria è di natura multisistemica, ovvero è costituita in tre magazzini:
Richard Atkinson
Richard Shiffrin
Primo magazzino: la memoria sensoriale
E' quella che recepisce e mantiene per un tempo brevissimo le informazioni.
Si divide in:
- memoria iconica, che è la capacità di ricordare ciò che vediamo.
- memoria ecoica, che è la capacità di ricordare ciò che sentiamo attraverso l'udito.
Secondo magazzino: la memoria a breve termine (MBT)
E' quella che recepisce l'informazione proveniente dalla memoria sensoriale e la elabora.
In questo magazzino l'informazione resta disponibile fino a un massimo di 60 secondi; ed è stato dimostrato che esiste un limite alla quantità di informazioni che questo magazzino può contenere.
Terzo magazzino: la memoria a lungo termine (MLT)
In questo magazzino le informazioni in arrivo dalla memoria a breve termine vengono mantenute permanentemente.
In esso sono contenuti i vari dati che memorizziamo.
Nella memoria a lungo termine sono contenuti particolari tipi di ricordi, sia a livello cognitivo che emotivo.
Questi ricordi si chiamano flash di memoria, che sono ricordi di eventi pubblici o personali che ci hanno particolarmente colpito e quindi rimangono impressi nella nostra memoria sotto forma di immagini.
La memoria è un processo che comporta la codifica, il consolidamento e il recupero dell'informazione.
Memorizziamo con maggiore o minore facilità un'informazione a seconda dell'attenzione che poniamo e a seconda della nostra elaborazione dell'informazione.
Può aiutare a capire come funzione la memorizzazione "schema", un sistema di organizzazione delle informazioni.
Lo schema ci permette di mantenere e di ricordare la struttura del racconto, dimenticando però, nel corso del tempo, elementi ritenuti irrilevanti.
Questo concetto è stato ideato da Frederic Bartlett
Nacque in Inghilterra nel 1886. Per problemi di salute fu costretto a non studiare la scuola per alcuni periodi.
Si laureò in filosofia e nel 1922 divenne direttore del laboratorio di psicologia; nel 1931 fu un professore di psicologia sperimentale.
Morì a Cambridge nel 1969.
PERCHE' DIMENTICHIAMO?
L'oblio è la possibilità di dimenticare, l'incapacità di ricordare.
L'oblio dipende da vari fattori, sia cognitivi che emotivi:
- primo fattore, tempo
- secondo fattore, interferenza
Esistono due tipi di interferenza:
- l'interferenza proattiva, che tende a farci dimenticare nuove informazioni perchè le confondiamo con altre simili già possedute.
- l'interferenza retroattiva, che ci rende difficoltoso ricordare vecchie informazioni perchè si confondono con altre acquisite più di recente.