Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LO SCONTRO TRA ROMA E CARTAGINE - Coggle Diagram
LO SCONTRO TRA ROMA E CARTAGINE
L'ESERCITO ROMANO
costituito da cittadini armati
i cittadini diventava abile per combattere a diciassette anni e rimaneva nell'esercito fino ai
quarantasei anni
era un esercito costituito da cittadini e da
alleati
inizialmente l'esercito era diviso in legioni, in seguito venne diviso in
manipoli
(schierati a scacchiera)
davanti c'erano i vètili
seguivano gli astati
dopo di che c'erano i principi
infine vi erano i triari, utili nella lotta corpo a corpo
ai lati c'erano gli equites per proteggere i fianchi dell'esercito
LA POTENZA DI CARTAGINE
fondata nel IX secolo a.C.
Cartagine significa "citta nuova"
era guidata da due suffeti
l'esercito era composto da mercenari e avevano una grande flotta militare
sottomise molte città greche tra cui Agrigento
LA PRIMA GUERRA PUNICA (264-241 A.C.)
i Mamertini richiesero l'intervento dei romani in Sicilia
scoppia nel 264 a.C. la prima guerra punica
i romani dovettero rielaborare il loro modo di combattere, armanado una flotta in grado di combattere scontro quella cartaginese
inventarono così i corvi, dei ponti mobili
i romani sconfissero i Cartaginesi nella
battaglia di Milazzio
nel 260 a.C.
Cartagine distrusse l'esercito romano presso tunisi
nel 241 a.C. ci fu la battaglia decisiva presso le isole Egadi e vide la vittoria dei romani
LA SECONDA GUERRA PUNICA (218-202 A.C.)
Annibale trova una scusa per invadere la penisola italica
attacca Sagunto, alleata di Roma, nel 219 a.C.
I romani stipularono il
trattato dell'Ebro
con i Cartaginesi (226 a.C)
i romani dichiararono guerra a Cartagine nel 218 a.C.
Annibale attraversò il fiume Rodano, poi valicò le Alpi e giunse nella Pianura Padana
i romani furono sconfitti presso fiume Ticino e presso il fiume Trebbia e nel 217 a.C. presso il lago Trasimeno
i romani elessero un dittatore :
Quinto Fabio Massimo
chiamato "il temporeggiatore"
i romani nominarono due consoli che decisero di attaccare i cartaginesi, ma furono sconfitti nel 216 a.C. presso Canne
Annibale si fermò a Capua
(ozi di Capua), durante questo arco di tempo l'esercito si indebolì mentre l'esercito romano si rafforzò
i Galli, Siracusa, Capua e pochi popoli italici si allearono con Annibale
nel 212 a.C. Siracusa fu assediata, conquistata e saccheggiata dai romani
nel 210 a.C. Roma inviò in Spagna un esercito guidato da
Publio Cornelio Scipione
, il quale sbarcò in Africa e si alleò con Massinissa
nel 202 a.C. Zama Annibale e Publio Cornelio Scipione si presentarono alla resa dei conti e la battaglia fu vinta dai romani
Cartagine dovette accettare durissime condizioni di pace
LA TERZA GUERRA PUNICA (149-146 A.C.)
Roma era indirizzata verso il Mediterraneo Orientale
luogo in cui aveva già precedentemente sconfitto dopo la sconfitta di Canne, Filippo V, sovrano del regno di Macedonia
Roma si alleò con i nemici di Filippo V soprattutto con la Lega etolica e il regno di Pergamo
prima guerra macedonica ( 215-205 a.C.)
senza conseguenze di rilievo
seconda guerra macedonica ( 200-196 a.C.)
Filippo V aggredì il regno di Pergamo e minacciò l'autonomia delle città greche
vittoria romana nella battaglia di Cinocefale (197 a.C.)
nel 196 a.C. Tito Quinzio Flaminio annuncia che
Roma restituiva libertà alla Grecia