Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOCIOLOGIA, SAINT SIMON, COMTE, MARX, DURKHEIM, PARETO, CORRENTI…
SOCIOLOGIA
-
Montesquieu con ''Spirito delle Leggi'' del 1745 analizza le forme di governo: repubblica, monarchia e dispotismo
SOCIALITA' come DESTINAZIONE: l'uomo, animale sociale, si unisce ai suoi simili per perseguire i propri scopi
SOCIALITA' come APPARTENENZA: la società è da intendersi come condizione imprescindibile per il verificarsi delle esperienze svolte dall'uomo
diventa scienza con Comte. Deve essere avalutativa ed oggettiva (immaginazione sociologica di Mills e concetto di avalutatività di Weber)
SAINT SIMON
al potere devono esserci i proletari (catechismo degli industriali). Promuove il welfare state e sostiene l'esistenza delle classi sociali in quanto le capacità sono diversamente distribuite tra la popolazione
precursore del funzionalismo e del socialismo, ha una visione organicistica della società
alla base della società deve esserci un'organizzazione a sua volte basata su credenze scientifiche, non religiose
COMTE
analizza le varie discipline in base alla loro capacità nel dare risposte complete all'uomo: matematica, astronomia, fisica, chimica, biologia
-
parla di fisica sociale, divisa in statica sociale (ovvero lo spirito di insieme, visione olistica della società) e in dinamica sociale (ovvero la legge dei 3 stadi che delinea 3 fasi di evoluzione sociale sulla base della fonte dalla quale proveniva la conoscenza umana)
MARX
Scrive ''il capitale'' e ''il manifesto del partito comunista'', è il fondatore del comunismo e pertanto i suoi obiettivi sono la collettivizzazione dei beni e l'abolizione della proprietà privata
fondatore del materialismo storico: l'evoluzione umana è basata sull'evoluzione lavorativa e di produzione
secondo marx deve avvenire una lotta di classe tra proletari (sfruttati inconsapevolmente in quanto privi di coscienza di classe e alienati) e capitalisti (anch'essi alienati)
DURKHEIM
Grazie a Wundt, si avvale di un metodo empirico per studiare la società per poi diventare il primo professore universitario di sociologia
si concentra sullo studio del fatto sociale del suicidio, che analizza nell'opera ''il suicidio, studio di sociologia'' basandosi su dati oggettivi e certi
individua le 3 cause suicidogene principali: la religione, il benessere economico e il grado di istruzione
PARETO
-
studia le azioni logiche (dove vi è connessione tra mezzi e fini) e quelle non logiche (dove non vi è questa correlazione). Queste due, tuttavia, non si escludono a vicenda
-
-
SIMMEL
-
fa un'indagine sulla moda: con la Belle Epoque la bellezza si è fondata sempre più sul denaro, e con ciò si sono diffusi 2 atteggiamenti: IMITAZIONE (alcune persone diventano modelli da seguire) e DIFFERENZIAZIONE (per non essere uguali alla massa, si utilizzavano ad esempio accessori, acquistabili solo dai più benestanti)
SCUOLA DI CHICAGO
Primo dipartimento di sociologia in America, guidato da Thomas
Thomas si accorge della criminalità caratteristica di Chicago e di come i polacchi fossero additati come principali responsabili
DISSONANZA COGNITIVA
-
avviene quando si hanno due concezioni opposte e l'indecisione tra le due provoca un disagio emotivo
FUNZIONALISMO di PARSONS
-
ha ideato il MODELLO AGIL (adattamento, raggiungimento dei propri scopi, integrazione, mantenimento dei modelli latenti) per poi applicarlo a tutte le istituzioni, compresa la famiglia
-
TEORIE DEL CONFLITTO
-
3 correnti: neoweberiana (Collins), neomarxista (Bourdieu e Althusser) e le sociologie critiche (hanno come concetto basilare l'esistenza di un'elite)
Utilizza un metodo interpretativo che prevedeva la creazione di rapporti di empatia con i soggetti studiati, ma per non avere un approccio totalmente ermeneutico crea L'IDEAL TIPO
è un modello distante dalla realtà che presenta le caratteristiche positive di un soggetto appartenente ad un preciso gruppo sociale, una generalizzazione poco concretizzabile
MORFOLOGIA SOCIALE: il popolo sceglie la propria forma di governo sulla base dei suoi movimenti interiori in un preciso momento storico
-
-
-
-
individua 3 tipi di suicidi: egoistico, altruistico e anomico
rapporto tra coesione sociale e coscienza collettiva
il concetto di devianza nelle società organicistiche è positivo in quanto attiva la coesione sociale in tutti gli altri soggetti che non assumeranno lo stesso comportamento deviante
condivide l'eterogenesi dei fini: un'azione può rivelarsi funzionale per il raggiungimento di un obiettivo diverso da quello inizialmente pensato
elabora la teoria delle elites: le elite sono un gruppo minoritario a capo della società. Secondo Pareto chiunque svolga azioni logiche è in grado di rientrare all'interno di questo ceto sociale
essi ora che si trovano in una nuova terra si sentono sradicati dalle loro origini e non seguono più regole e principi morali.
Thomas ha elaborato ''il teorema di thomas'' dove sostiene che la realtà corrisponde a ciò che gli individui considerano tale
-