Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FONETICA E FONOLOGIA, differenza di suono che, nella lingua presa in esame…
FONETICA E FONOLOGIA
FONI
unità minima in fonetica
ogni suono producibile dall'apparato fonatorio
umano (trascrivibile x es. in alfabeto IPA)
potenziale suono del linguaggio
realizzazione concreta di un qualunque suono del linguaggio
[parentesi quadre]
['puɲɲo]
['palla] ['paːla]
['pɛttsa]
[ɲ]
è sempre forte: foneticamente è oggettivo riportarla doppia
[aː]
è oggettivamente lunga in
pala
e si riporta
[a]
in
palla
è breve
[ts]
di
pezza
è sempre geminata in italiano (posizione intervocalica)
FONEMI
unità minima in fonologia
foni che in una data lingua hanno valore distintivo
, ovvero che stanno in opposizione fra loro e sono usati per differenziare il linguaggio
immagine acustica
non suono concreto
non può essere scomposto ulteriormente
dai fonemi (
langue
) nascono i foni (
parole
)
/barre oblique/
/'puɲo/
/'palla/ /'pala/ /'pɛtsa/
/ɲɲ/
non si distingue da
/ɲ/
(è un suono sempre forte in italiano)
/ll/
e
/l/
cambiano il significato della parola
a breve
o
lunga
non hanno pertinenza fonologica in italiano
/ts/
e
/tts/
in italiano non sono fonologicamente pertinenti
Come sono fisicamente fatti i suoni di cui le lingue si servono
.
Componente fisica della comunicazione verbale
.
La trascrizione dà conto dei foni in quanto tali
FONETICA ARTICOLATORIA
produzione di foni per tramite dell'apparato fonatorio
organi fissi
DENTI
ALVEOLI
PALATO
organi mobili
LABBRA
LINGUA
VELO PALATINO
corde vocali
suoni sordi (forti)
suoni sonori (leni)
i foni prodotti sono riportati in trascrizione fonetica nell'
ALFABETO FONETICO INTERNAZIONALE (IPA)
in cui sono rappresentate
corrispondenze biunivoche tra foni e grafemi
VOCOIDI
foni normalmente sonori prodotti senza che l'aria incontri occlusioni o restringimenti (se ne individuano 15)
←→
maggiore o minore avanzamento o arretramento della lingua rispetto a una posizione neutra [a]
3 more items...
↑
↓
maggiore o minore innalzamento del dorso della lingua verso il palato
2 more items...
Օ
la forma assunta dalle labbra
2 more items...
CONTOIDI
foni per i quali l'aria polmonare incontra un ostacolo creato dagli organi fonatori
PUNTO DI ARTICOLAZIONE
BILABIALI
LABIODENTALI
DENTALI
UVULARI
PALATALI
VELARI
LANRINGALI
MODO DI ARTICOLAZIONE
OCCLUSIVI
FRICATIVI
APPROSSIMANTI
AFFRICATI
NASALI
LATERALI
VIBRANTI
VIBRAZIONE
SORDI
SONORI
FONETICA ACUSTICA
diffusione del suono come onda sonora
FONETICA UDITIVA
ricezione attraverso l'apparato uditivo
L'organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico
.
Livello astratto
.
La trascrizione dà conto solo dei fatti distintivi
INDIVIDUA L'INVENTARIO DEI FONEMI DI UNA LINGUA
COPPIE MINIME
PROVA DI COMMUTAZIONE
procedimento di scoperta che consiste nel confrontare un'unità in cui compaia il
fono di cui
vogliamo dimostrare se è o no fonema
con altre unità della lingua che siano uguali in tutto tranne che nella posizione in cui sta il fono in oggetto
vocali vs vocali consonanti vs consonanti
<--
/a/ /ɛ/ /o/ /i/ /u/
/r/ ed /R/ non presentano capacità distintiva
la loro differenza
NON E' FONOLOGICAMENTE PERTINENTE
IN
ITALIANO
SI DISTINGUONO
7 FONEMI VOCALICI
23 FONEMI CONSONANTICI
/a, ɛ, e, i, ɔ, o, u/
/j, w/
/p, b, t, d, k, g/
/m, n, ɲ/
/l, ʎ/
/f, v, s, z, ʃ/
/r/
/ts, dz, tʃ, dʒ/.
◄
coppie di parole che sono uguali in tutto tranne che per il fatto che presentano nella stessa posizione due foni diversi
Identifica sempre due fonemi, ovvero
foni con
capacità distintiva
/patsa/ vs /pɛtsa/
/potsa/ vs /pitsa/ vs /putsa/
vi è cambiamento di significato. Così individuamo:
/mare/ vs /maRe/
la pronuncia della vibrante [r] (apico/alveolare) o di [R] (uvulare) pur suonando diversamente non produce (in italiano) cambio di significato
STABILISCE LE POSSIBILI COMBINAZIONI DEI FONEMI IN QUELLA LINGUA
ESAMINA COME I SUONI SI MODIFICANO IN COMBINAZIONE FRA LORO
considera i suoni linguistici in quanto foni, nei loro aspetti fisici e nella loro oggettiva diversità
considera i suoni linguistici in quanto unità di suono che in una certa lingua sono in opposizione fra loro e sono usati per differenziare il significato delle parole (
valore distintivo
)
differenza di suono che, nella lingua presa in esame, può distinguere il significato di due parole
se il significato non cambia si dice che
FONDAMENTI DI FONOLOGIA
Circolo linguistico di Praga (1926)
Trubeckoj
Fondamenti di fonologia
(Grundzüge der Phonologie) 1939
OPPOSIZIONE FONOLOGICA
UNITA' FONOLOGICHE
elementi che creano opposizione fonologica
i fonemi intrattengono fra loro rapporti di opposizione:
/b/ si oppone e si distingue da /p/ o da /k/ dando luogo a dei contrasti (bare, pare, care, etc)
in
mulo
e
calo
sono /mu/ e /ka/
in
calo
e
palo
sono /k/ e /p/
Così scopro che /ka/ si scompone in /k/ e /a/
regole per distinguere i fonemi dalle varianti facoltative e combinatorie di uno stesso fonema
1°legge
2° legge
quando due suoni di una lingua
compaiono nelle stesse posizioni (stesso contesto)
e non possono essere scambiati senza che ciò produca una differenza di significato
essi sono
realizzazioni fonetiche di due fonemi differenti
/kalo/ /palo/
[k] e [p] sono intercambiambili ma lo scambio produce significati diversi. Ovvero alla variazione fonetica corrisponde una distinzione fonologica. Sono in
distribuzione contrastiva
e in lingua italiana sono due
fonemi
3° legge
quando due suoni di una lingua
simili dal punto di vista articolatorio
non ricorrono mai nelle stesse posizioni
essi sono
varianti combinatorie dello stesso fonema
['nave] ['taɱfo] [aŋgolo]
nasale alveolare, nasale labiodentale, nasale velare sono foneticamente simili, ma non ricorrono mai nelle stesse posizioni. Sono in
distribuzione complementare
, varianti di uno stesso fonema
definire "alveolare" il fonema /n/ significa distinguere la
VARIANTE FONDAMENTALE
Esistono altre realizzazioni di /n/ ma in italiano non hanno carattere distintivo (l'unico fono riconosciuto come fonema è [n])
1 more item...
varianti combinatorie
o
allofoni
quando due suoni di una lingua
compaiono nelle stesse posizioni
e sono scambiabili fra loro ma senza produrre differenza di significato
essi sono
varianti fonetiche facoltative di uno stesso fonema
/rema/ /Rema/
[r] alveolare e [R] uvulare sono intercambiabili ma lo scambio
non dà luogo a due parole diverse. Non sono due fonemi diversi ma
varianti libere
di uno stesso fonema
/r/
[r]
[R]
VOCALI
vs
CONSONANTI
si distinguono tramite
organizzazione sillabica
Le vocali si trovano sempre in posizioni centrali e rappresentano il nucleo della sillaba
Le consonanti si trovano in posizioni di margine
livello fonologico
fonema
livello fonetico
varianti
livello fonologico
fonema
livello fonetico
varianti
:explode:BYROBERTAPIETRASANTA:explode:
TRAPEZIO VOCALICO