Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
((teoria critica → considerata come una proposta di riorganizzazione della…
-
-
-
-
-
-
con gli oggetti di studio non è una distaccata osservazione, piuttosto una reciproca influenza.
→ Nella scuola di Francoforte vi è il rischio che il lavoro degli scienziati sociali si sviluppi al servizio
degli interessi dominanti della società. La denuncia dell’utilizzo della scienza da parte del potere si
accompagna a un simile atteggiamento critico anche rispetto alla cultura in generale, considerata
-
S → Da qui prende forma l'analisi dei mass media, condotta nei termini di un complesso atto di
-
-
-
-
s → → Il sistema dei media, concepito come una vera e propria industria,
-
-
-
-
-
s popolo, ma sono pianificate e organizzate dall’alto, dalle singole emittenti,
s dai network , fino ad arrivare alle strutture economiche fondamentali del
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
obiettivi, il concetto di funzione introduce la possibilità che l'azione dei media abbia delle
conseguenze di portata più generale → un qualunque prodotto mediale può avere, oltre agli
s effetti per i quali è stato esplicitamente realizzato, anche
-
(esempio) una serie televisiva costruita attorno ad uno sponsor principale (con l'obiettivo gli essere
-
con lo scopo di indurre il pubblico ad acquistare determinati prodotti) potrebbe rivelarsi di fatto un
-
-
-
1923 → fondato a Francoforte l'istituto per la ricerca sociale, con l'obiettivo di sviluppare un centro
-
di ricerca indipendente in grado di occuparsi di tematiche non sufficientemente trattate all'interno delle università tedesche dell'epoca.
-
non solo della sociologia della comunicazione, ma delle scienze sociali nel loro complesso → la teoria critica elaborata dalla Scuola di Francoforte.
→ → L’Istituto si propone come centro di ricerca interdisciplinare, riunendo studiosi di estrazione
-
-
-
Questi diversi contributi vengono utilizzati per applicare alla società contemporanea l'impianto teorico cui faceva riferimento l'Istituto → il pensiero di Karl Marx.
Il marxismo → costituisce la chiave per comprendere un sistema sociale in continua evoluzione, s nel quale i media occupano un posto sempre più importante.
MA con l'avvento del nazismo in Germania i principali esponenti della scuola di Francoforte, di origini ebraiche sono costretti a emigrare. Dopo vari soggiorni in Europa e negli Stati Uniti, alcuni di loro si riuniscono a New York, dove presso l'Institute of Social Research, riprendono le attività di studio. Con la fine della guerra l'Istituto per la ricerca sociale torna nella sua sede di Francoforte.
-
→ si sviluppa in modo relativamente autonomo diventando una principali teorie sui MM della seconda metà del XX secolo
→ dagli elementi dello struttural-funzionalismo preleva il concetto di funzione, applicandolo però ai singoli individui. La funzione dei media viene assimilata all'uso strumentale che il pubblico fa dei mezzi di comunicazione di massa, al fine di soddisfare i propri bisogni e di riceverne così una gratificazione
→ comporta un rovesciamento del punto di vista adottato finora: il problema della mass comunication Research non è più capire “cosa fanno i media le persone” bensì “cosa fanno le persone con i media”.
Qual è la natura dei bisogni che trovano soddisfazione attraverso l'uso dei media? Pensiamo alle diverse motivazioni che ci spingono ad accendere l'apparecchio televisivo: potrebbe trattarsi della necessità di tenersi informati su quello che accade nel mondo. In questo caso il telegiornale serale può assolvere in modo appropriato a questa funzione MA i bisogni che trovano gratificazione nei media possono essere anche di altro tipo. Per esempio alcuni prodotti mediali offrono modelli di comportamento e stili di vita da cui trarre ispirazione, rispondendo a un bisogno che potremmo definire di costruzione dell'identità. Infine, il bisogno che trova gratificazione nei media può anche essere semplicemente quello di passare il tempo, di intrattenersi e divertirsi.
→ → Dal punto di vista degli “usi e gratificazioni” gli effetti della comunicazione di massa non dipendono semplicemente dal contenuto dei messaggi ma sono strettamente legati ai contesti materiali soggettivi del loro utilizzo