Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Ludovico Ariosto - Coggle Diagram
Ludovico Ariosto
il teatro
-
-
I testi teatrali erano un prodotto molto raffinato nonostante la semplicità dei dialoghi,
Ferrara fu importante laboratorio teatrale dell’epoca, in cui venivano messi in scena testi volgari di argomento profano
-
rappresentazioni sacre di Natale e Pasqua
avevano luogo in piazza ed erano dedicate alla città intere
Il teatro di Ariosto si ispira molto ai modelli classici, soprattutto alle commedie di Plauto e Terenzio, che traduceva per poi scriverne di nuove.
infatti voleva innalzare il decoro letterario delle rappresentazioni senza rinunciare alla vivacità e immediatezza
lui fa anche ricorso ad un linguaggio gergale, basso e dialettale
opere
-
1509in scena I suppositi,
-
-
ultima commedia, incompiuta del 1518I studenti, verrà terminata dal fratello con il titolo La Scolastica.
-
la novità maggiore è l'abbandono della prosa per passare ad una cosa simile trimetro giambico della commedia ovvero
-
-
-
le satire
-
scritte tra il 1517-25
-
scritte in satire in terzine, schema metrico dei Capitoli,
la satira prevede uno sviluppo narrativo e un'articolazione logico-discorsiva ben lontana dalla purezza della lirica
la produzione lirica
in due sezioni in
-
volgare
-
forte ripresa dei modelli classici Catullo, tibullo, Orazio
-