Schema arte greca (VII sec. a.C- IV sec. a.C)

Ellenismo (323-21 a.C)

Arte greca arcaica (VII sec a.C-480 a.C)

Scultura

Era di Samo:
(kòre ionica)
570-560 a.C. Originale in marmo. Parigi, Musée du louvre (la scultura è acefala).

Architettura

Cleobi e Bitone:
(kouros)
Polimede d'Argo, 590-580 a.C, un originale in marmo pario, museo archeologico di Delfi (Grecia).

Santuario di Apollo a Delfi:


Costruito nel IV sec. a.C ma eretto sulle basi di un tempio di età arcaica (VI sec. a.C, autore anonimo)

Classicismo V sec a.C

Architettura

Stile severo (490-470 a.C).

Scultura

Architettura

Arte vascolare/pittura

Classicismo Maturo (450-425 a.C)

Scultura

Discobolo di Mirone:


Mirone di Eleutere, 460-450 a.C .Copia romana in marmo da un originale in bronzo. Scultura realizzata nella zona Attica, tra Atene ed Olimpia. Nell'opera è raffigurato il movimento precedente svolto dall'atleta. Ciò viene definito : virtuosismo del movimento. (classicismo)

Doriforo di Policleto d'Argo:


Policleto d'Argo, 445 a.C. Copia romana in marmo da un originale in bronzo. Museo archeologico di Napoli. L'atleta è colto in movimento e il peso del corpo è posto sulla gamba portante. (classicismo maturo)

Tempio di Atena Nike (vittoria, Atena vittoriosa):


Tempio in antis, ordine ionico. 430-420 a.C. Callicrate, marmo penterico. Tempio situato ad Atene (Grecia).

Il Partenone:


Tempio dedicato alla dea Atena parthenos (vergine). Il tempio celebrava gli aspetti della grandezza di Atene, della sua centralità culturale all'interno del mondo. 447-432 a.C. Callicrate, Fidia ed Ictino. Tempio situato ad Atene (Grecia) e realizzato in marmo pentelico.

Bronzi di Riace:


Le due figure sono state attribuite ad Agelada il Giovane e ad Alcamene il Vecchio. Autore anonimo, 450 a.C circa. Originali in bronzo. Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

Zeus (Poseidon) di Capo Artemisio:


Chiamato così per l'incertezza riguardante la posizione delle mani. Non è chiaro se la figura afferra un tridente o una saetta. Originale in bronzo scolpito da Calamide (460 a.C).

Auriga di Delfi:


La figura rappresenta uno stalliere nella corsa dei carri nei giochi pitici. La scultura apperteneva ad un gruppo scultoreo rinvenuto nel santuario di Apollo a Delfi. Probabile autore: Sòtade di Tèspie. 478-466 a.C. Originale in Bronzo.

Gruppo del Laocoonte:


Nel gruppo scultoreo è raffigurata la punizione divina scagliata da Atena contro Laocoonte ed i suoi figli, per aver rifiutato il "dono" del cavallo di Troia. Nella scultura è ben rappresentato il dolore immane provato da Laocoonte nel tentativo di salvare i suoi figli. Polidoro, Agesandro e Atenodoro di Rodi, I sec. a.C. Copia in marmo da un originale in bronzo. Musei Vaticani (Città del Vaticano).

laocoonte

La battaglia di Isso:


Affresco paritario che rappresenta La grande battaglia tra Il Regno di Macedonia, guidato da Alessandro Magno e L'impero Persiano, guidato da Dario III di Persia. L'opera originale è andata persa ma grazie ad una copia del III-II sec. a.C, ritrovata a Pompei, la composizione è immaginabile. Nell'opera viene utilizzata la tecnica del mosaico. L'affresco è conservato nel Museo Archeologico di Napoli.

Venere di Milo:


La scultura rappresenta Afrodite ed è chiamata così per il ritrovamento nell'isola di Milo. Alessandro di Antiochia, 130 a.C. Un originale in marmo pario. Musée du Louvre (Parigi,Francia).

Mausoleo di Alicarnasso:


Tomba che Artemisia fece costruire per il suo marito nonché suo fratello. La tomba rientra tra le sette meraviglie del mondo. Il mausoleo fu costruito da Skopas, Pitide e da architetti vari, 353-350 a.C. Bodrum (Turchia).

Tempio di Atena a Pestum:


Tempio periptero ed esastilo, costruito da una fusione dell'ordine dorico e ionico. Il tempio è formato da sei colonne ioniche situate all'interno del pronao e da un fregio ed un timpano di ordine dorico. (520-510 a.C, Salerno, autore anonimo)

Mégaron:


Sala del trono presente all'interno delle città palazzo (es. palazzo di Cnosso), accesibile solo al re e alla regina. Dentro ad esso è contenuto il sacro fuoco. (VII sec. a.C)

Scultura

Scultura

Metope realizzate da Fidia:


Le sue metope raffigurano le lotta tra civiltà e barbarie, ad esempio la guerra di Troia.

Il Diadumeno di Policleto:


La posa della scultura è la stessa di quella del Doriforo. Policleto d'Argo, 420 a.C circa. Ad ora è risalente una copia in marmo del 100 a.C. Museo archeologico nazionale di Atene (Grecia).

Lo stile severo è il passaggio che va dall'arte greca arcaica a quella classica ed è chiamato così per il sorriso delle sculture e per la cura e l'attenzione dei dettagli sviluppatasi nel corso del tempo.

Nike di Samotracia:


La scultura rappresenta Atena Nike, ritrovata acefala nell'isola di Samotracia, da cui deriva il nome. Scultore anonimo di Rodi 190-180 a.C. Un originale scolpito in marmo pario. Musée du Louvre (Parigi,Francia).

Altare di Pergamo:


L'altare fu costruito in un momento celebrativo dopo la vittoria da parte dei Greci contro i Galati. L'altare è composta da altri due altari: l'altare di Zeus sotèr e atena Nike Phòros. Questo insieme prende il nome di Altare di Pergamo. 180-159 a.C.