Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA RIFLESSIONE PARLATA, 6 - Coggle Diagram
LA RIFLESSIONE PARLATA
1
è
la tecnica del pensare ad alta voce
Sia una tecnica di ricerca didattica sia una modalità di valutazione nel ragionamento dell'alunno.
Intervista in profondità
(non chiede un contenuto ma investiga sul ragionamento)
Strategie
Osservazione
Ipotesi avanzate
Attenzione sulle parole
Conoscenze pregresse
coincide con
concetto di
Zona di sviluppo prossimale
(Vygotskij)
e
concetto di
Scaffolding
(Bruner)
2
serve a
Rilevare le operazioni intellettive di un alunno nell'atto di risolvere un problema.
e si svolge
somministrando al soggetto interessato un compito-problema chiedendo di esprimere ad alta voce le operazioni che si compiono nello svolgerlo.
3
porta a
Autocontrollo
Emulazione
Osservazione e ascolto
Autonomia e indipendenza
4
diversa da
Introspezione
cioè
Osservare e prendere atto di ciò che è accaduto
L'alunno esprime ad alta voce ciò che succede in lui
5
Duplice compito dell'insegnante
Verbalizzare le conoscenze pregresse già possedute, le modalità in cui valutano, analizzano e sintetizzano un testo.
aiuta l'alunno a
Formulare domande
è importante
Attenzionare le azioni svolte dal singolo alunno
Organizzare con costanza situazioni stimolanti
Promuovere l'autonomia e l'autovalutazione nel cercare soluzioni a problemi
Mostrare sentimenti di fiducia nei confronti dell'alunno che tenta soluzioni a determinati problemi
Incoraggiare l'alunno anche se sbaglia
7
Cosa deve fare l'insegnante
Avere una conoscenza approfondita dei brani di lettura scelti
Provare in modo reiterato a guidare la riflessione parlata dell'alunno e annotarla
Prestare attenzione alla situazione particolare di ogni alunno e a tutte le informazioni su di lui raccolte dentro e fuori la scuola
Predefinire le cose da chiedere e cosa osservare
Per una corretta valutazione del modo di ragionare degli alunni
si suggerisce di
Ridurre gradualmente la quantità di supporto fornita agli alunni (Fading) man mano che diventano fiduciosi delle proprie abilità di ragionamento e si assumono la responsabilità del monitoraggio e della riflessione durante il problem solving.
Incoraggiare gli studenti a spiegare e giustificare le loro risposte sia oralmente che per iscritto, sia individualmente sia in piccoli gruppi (peer modeling), anche risolvendo problemi al pc.
Notare come gli alunni esperti nella risoluzione di problemi imparino anche dalle esplorazioni e congetture errate, poiché queste consentono loro di riflettere sul perchè non hanno avuto successo.
Considerare che gli alunni tendono a usare strategie già utilizzate con efficacia per risolvere problemi nuovi senza valutare la loro pertinenza a questi problemi.
8
consente di
essere consapevoli dei propri errori legati alla comprensione di un testo
Derivanti dalla comprensione non corretta della descrizione dei compiti da svolgere
Derivanti da abitudini negative e dalla decodificazione non coerente delle attese dell'insegnante
Che dipendono dai processi cognitivi messi in azione
Che dipendono dal sovraccarico cognitivo dell'alunno
Causati dalla complessità del brano da leggere
6