Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
progetto di un database_2a, il grande simon - Coggle Diagram
progetto di un database_2a
fase di sviluppo
individua le relazioni esistenti tra le entità
regole di lettura
richiamo (vedi mappa 3)
individua delle entità
e definizione degli attributi
scelta dei nomi
avere un significato per l'utente finale
contenere un numero minimo di parole
essere unici
individuare le entità
richiamo cosa-oggetto-concetto che
contiene delle informazioni descritte
(vedi mappa 3)
definire gli attributi:
regole fondamentali
3-codici
lettere o numeri che rappresentano un dato specifico
M o F per l'attributo sesso
2-derivati
non vanno memorizzati ( sono quelli ottenuti dalle operazioni)
esempio: durata del volo
1-atomico
(un singolo fatto, una singola informazione)
attributi testuali
sono atrributi definiti erroneamente di "tipo testo" essendo un testo non può essere sommato
codici complessi
concatena codici complessi e considerati unici
aggregazioni semplici
concatena più informazioni che sono considerate semplici
definizione degli oggitti
che andranno a comporre il diagramma
strategie
richiamo (vedi mappa 2 fase 1 analisi)
analisi della documentazione
documentazione specifica prodotta per il progetto
la documentazione scritta predisposta appositamente
gli appunti sulle interviste agli utenti finali
le note delle riuniunioni tecniche e le richieste del cliente
documentazione esistente
la normativa
le procedure aziendali
i regolamenti interni
sistame esistente
sistema da rimpiazzare
le specifiche di integrazione con sistemi esistenti (migliorarlo)
ambiguità
il pluralismo di percezione
sinonimie
omonimie
similitudini
le incompletezze di descrizione
conflitti di descrizione
conclusioni
completezza
tutti i dati devono essere di interesse specifico
leggibilità
deve essere carino da vedere
correttezza
non devono esserci errori
minimalità
è importante capire se esiste la ridondanza ed eliminarla
ridondanza=utilizzare lo stesso dato
database designer
colui che ha il compito di definire insieme il cliente il database
è responsabile dell'estrazione di dati dal mondo reale a partire dall'analisi dei requisiti fino a ottenere la corretta modellazione degli stessi dapprima nello schema concettuale
ristrutturazione
affinamento
trasformazione
entità
relazioni
ridondanza
unificare le relazioni 1:1
semplificazione
dividere le relazioni N:M
eliminazione attributi
composti
multi valore
il grande simon