Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIOVANNI VERGA image - Coggle Diagram
GIOVANNI VERGA
Principale esponente del VERISMO
Elemento FILOSOFICO
La vita è lotta per la sopravvivenza
Il progresso è positivo ma alcuni rimangono indietro
Sono i VINTI
Ognuno deve vivere in base al proprio ceto sociale
Chi prova ad andare contro il proprio destino, farà una brutta fine
Elemento POLITICO-SOCIALE
Verga racconta la società della sua terra e della sua epoca, caratterizzata dalla
questione meridionale
Elemento LETTERARIO
La letteratura deve riprendere la realtà, come una
FOTOGRAFIA
La popolazione è come una
cavia da laboratorio
da osservare per comprendere meglio il funzionamento della società.
I comportamenti umani devono essere descritti dallo scrittore in modo accurato e
oggettivo
, come farebbe uno
scienziato
.
Lo scrittore deve diventare
invisibile
, quindi non deve intervenire e commentare la vicenda raccontata.
Per questo vengono usate diverse
tecniche narrative
, che permettono allo scrittore di inserire nel racconto il punto di vista dei personaggi.
BIOGRAFIA
Nascita: Catania, 1840
Passione per la letteratura e studi giuridici
1860-1864: nella guardia nazionale
Dal 1865 a Firenze
Incontro con Luigi CAPUANA
"Storia di una capinera", romanzo di tematica passionale
Dal 1872 a Milano
Stesura delle sue opere più importanti
Prima raccolta di novelle, con l'aggiunta di "Nedda"
"Vita dei campi" (1880), che comprende anche "Rosso Malpelo"
"Ciclo dei vinti"
"I Malavoglia" (1881)
"Mastro don Gesualdo" (1889)
1882: viaggio a Parigi
Incontro con Émile Zola
Dal 1884: produzione teatrale
"Cavalleria rusticana" (1884)
Dal 1893: ritorno a Catania
Vita solitaria
Nomina a senatore a vita (1920)
Morte (1922)