Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La vita quotidiana:, si incontravano nell'agorà, Anita M. - Coggle…
La vita quotidiana:
L’educazione ad Atene:
Ad Atene i maschi a 7 anni venivano mandati a scuola dove un maestro insegnava loro a leggere e a scrivere. Le materie fondamentali erano l'aritmetica, la poesia e la musica.
-
-
L’educazione a Sparta:
I maschi frequentavano scuole gestite da città stato. Qui imparavano a scrivere e a leggere, lo scopo dell’educazione Spartana era quello di formare un buon soldato, per formare un buon soldato erano sottoposti a dure prove di sopravvivenza: camminavano scalzi anche in inverno e si vestivano con un mantello.
-
A Sparta anche le ragazze andavano a scuola dove imparavano la lotta, la ginnastica e il combattimento.
L’alimentazione:
L’alimentazione dei Greci era a base di: pane, focaccia, purè di fave, lenticchie, cipolle, aglio, insalata, olive e formaggio.
-
Gli abitanti delle campagne mangiavano: carne di animali che allevavano maiali, volatili, capretti e mucche.
I Greci bevevano: latte, vino, e idromele, una miscela di miele.
Le abitazioni
Per questo motivo le case era molto semplici; infatti erano composte da due stanze arredate in modo modesto.
Le case dei ricchi erano costruite da varie sale disposte intorno al cortile centrale. Grazie al clima mite non avevano problema a riscaldare le case, per l’illuminazione usavano lanterne di terracotta o candela di cera.
L’abbigliamento
gli uomini indossavano il chitone, una tunica di lana o di cotone che arrivava fino al ginocchio. Il chitone era fermato o da una cintura posta in vita o da una fibbia posta sulla spalla.
-
adornarsi di orecchini, collane d’oro e d’ambra.
Le calzature le indossavano solo i ricchi: si trattava di sandali di cuoio legati alle caviglie con delle stringhe.
-
-