Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Secrezione tubulare di PAH - Coggle Diagram
Secrezione tubulare di PAH
Generalità
Sezione trasversale del rene
Porzioni principali
Corteccia esterna
Midollo interno
Unità funzionali
Nefroni
Collocazione
Partono dalla corteccia, scendono giù nel midollo e ritornano nella corteccia
Funzione
Filtrazione del sangue
Eliminazione delle sostanze nocive del sangue
Costituzione
Glomerulo
Minuscolo letto di capillari
Sede in cui inizia la filtrazione del sangue
Il glomerulo convoglia il sangue in arteriole efferenti
Le arteriole efferenti si dividono in capillari peritubulari
Dai capillari peritubulari il sangue passa nelle venule
1 more item...
Tubulo renale
In seguito alla filtrazione glomerulare, il liquido che non rimane nel glomerulo va nel tubulo renale
Segmenti
Ansa di Henle
Sezione del tubulo renale a forma di U
Composto da un ramo discendente e un ramo ascendente
Tubulo contorto distale
Si avvolge e si attorciglia nuovamente
Sfocia nel dotto collettore che raccoglie l'urina
Tubulo contorto prossimale
Composizione cellulare
Cellule con bordo a pennello
Queste cellule presentano 2 superfici
2 more items...
Acido para-aminoippurico (PAH)
Natura
Acido organico
Modalità di trasporto nel sangue
90% di PAH è legato alle proteine plasmatiche
10% di PAH è libero
Solo questa parte di PAH può passare attraverso i capillari glomerulari
Maggiore è la concentrazione di PAH libero e maggiore è la quantità di PAH che viene filtrata attraverso i capillari glomerulari
Riassorbimento e secrezione
Riassorbimento
Definizione
Processo attraverso il quale una sostanza si sposta dal tubulo renale al sangue
Applicazione di PAH
Nessuna quantità di PAH viene riassorbita
Secrezione
Definizione
Processo attraverso il quale una sostanza si sposta dal sangue al tubulo renale
Applicazione di PAH
Un'ulteriore porzione di PAH (oltre a quella filtrata dal glomerulo) viene secreta dal sangue dei capillari tubulari al fluido tubulare
Questo spostamento avviene tramite un particolare tipo di proteina trasportatrice
Tale proteina trasportatrice è collocata sulla membrana basolaterale delle cellule tubulari
Tale proteina trasportatrice è in grado di trasportare PAH e altri anioni organici
Trasporto massimo
Le molecole di PAH che vengono secrete dal sangue peritubulare al liquido tubulare si aggiungono a quelle passate attraverso i capillari glomerulari
Rapporto
Inizialmente la concentrazione di PAH nel sangue è direttamente proporzionale alla quantità di PAH che viene secreta nel tubulo
Limite
Le proteine trasportatrici di PAH sono presenti in numero limitato
Quando tali proteine raggiungono la piena capacità di lavoro, nessun PAH aggiuntivo può aumentarne la velocità di lavoro
Tale condizione è nota come massimo di trasporto (Tm)
Dopo aver raggiunto il Tm la secrezione di PAH rimane costante anche in seguito all'aumento della concentrazione di PAH
Escrezione
Calcolo
La quantità di PAH escreta nella urina è uguale alla somma tra la quantità di PAH filtrata e la quantità di PAH secreta
Andamento
Condizione al di sotto di Tm
All'aumento della concentrazione plasmatica di PAH aumentano sia la filtrazione che la secrezione di PAH
Ogni minimo cambiamento della concentrazione plasmatica di PAH causa una forte variazione nella quantità di PAH escreta
Condizione al di sopra di Tm (saturazione della secrezione)
All'aumento della concentrazione plasmatica di PAH aumenta solo la componente filtrata di PAH
Il cambiamento della concentrazione plasmatica di PAH influisce meno sulle variazioni della quantità di PAH escreta
La curva dell'escrezione di PAH diventa parallela alla curva di filtrazione di PAH
Principio di Fick
Generalità
PAH è importante perchè può essere utilizzato per stimare la quantità di plasma che raggiunge i reni nell'unità di tempo
Per il principio di Fick, la quantità di PAH che entra nei reni, deve essere uguale alla quantità di PAH che esce dai reni
Movimenti di PAH
Meccanismo di ingresso di PAH nei reni
Attraversamento dell'arteria renale
Meccanismi di uscita di PAH dai reni
Attraversamento della vena renale
Escrezione nell'urina
Proprietà di PAH
A basse concentrazioni di PAH, non viene raggiunto il punto Tm
Parte del PAH viene filtrata dal glomerulo
Tutto il plasma sanguigno che esce dai reni è privo di PAH
La quantità di PAH presente nella vena renale è praticamente nulla
La quantità di PAH che entra nel rene attraverso l'arteria renale è uguale alla quantità di PAH escreta nelle urine
La parte restante di PAH viene secreta dai capillari peritubulari nel tubulo renale
Equazione del flusso plasmatico renale
Premesse
Quantità di PAH che entra nel rene = [PAH]r.a. x RPF
[PAH]r.a. = Concentrazione di PAH nell'arteria renale
RPF = Flusso plasmatico renale
Volume di plasma erogato ai reni ogni minuto
Quantità di PAH escreta nelle urine = [PAH]u. x UFR
[PAH]u. = Concentrazione di PAH nelle urine
UFR = Flusso di urina
Volume di urina prodotto ogni minuto
Per quantità di PAH inferiori al Tm, la quantità di PAH che entra nel rene è uguale alla quantità di PAH escreta nelle urine
Le due equazioni appena viste sono uguali
Formula
[PAH]u. x UFR = [PAH]r.a. x RPF
RPF = [PAH]u. x UFR / [PAH]r.a.
Unità di misura
UFR = mL(urina) / minuto
[PAH]r.a.= mg(PAH) / mL(plasma)
[PAH]u. = mg(PAH) / mL(urina)
RPF = mL(plasma) / minuto
Accuratezza
Questo metodo per calcolare RPF è molto semplice ma non accurato al 100%
E' possibile che una piccola quantità di PAH rimanga nella vena renale
Si ritiene che il margine di errore tra flusso plasmatico renale stimato e reale sia entro il 10%
Equazione del flusso di sangue renale
Premessa
Per convertire il flusso di plasma renale in flusso di sangue renale si deve tenere conto dell'ematocrito (volume occupato dai g.r.)
Es. un ematocrito del 40% indica che il volume del sangue è occupato, per il 40% da globuli rossi e, per il restante 60% da plasma
Formula
RBF = RPF / 1 - Hct
RPF = flusso di plasma renale
Hct = Ematocrito
RBF = Flusso di sangue renale
Condizioni
Concentrazioni di PAH basse/normali
Il flusso plasmatico renaleè uguale alla clearance della PAH
Concentrazioni di PAH elevate (al di sopra di Tm)
La PAH continua ad essere liberamente filtrata
La secrezione raggiunge il punto di saturazione
Parte del PAH rimane nel plasma che scorre nella vena renale
La PAH nell'arteria renale non equivale più la PAH nelle urine
La quantità di PAH che bypassa il glomerulo diventa eccessiva per le proteine di trasporto del tubulo renale