Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Regolazione del flusso sanguigno renale - Coggle Diagram
Regolazione del flusso sanguigno renale
Generalità
Funzione principale dei reni
Filtrazione del sangue
Rimozione delle scorie dal sangue
Afflusso di sangue
Gittata cardiaca
5 L / min
Nell'arteria renale scorrono circa 1,25 L / min
Percentuale di gittata cardiaca indirizzata ai reni
1/4 (25%)
Flusso di sangue renale
Formula
Flusso di sangue renale = (Pressione nell'arteria renale - Pressione nella vena renale) / Resistenza nelle arteriole renali
Conclusioni
Fattori negativi
Bassa pressione arteriosa sistemica
Basso flusso sanguigno renale
Bassa velocità di filtrazione glomerulare
Alta resistenza nelle arteriole renali
Fattori positivi
Elevata pressione arteriosa sistemica
Elevato flusso sanguigno renale
Elevata velocità di filtrazione glomerulare
Bassa resistenza nelle arteriole renali
Proporzionalità
Proporzionalità diretta
Gradiente di pressione
Differenza tra la pressione nell'arteria renale e la pressione nella vena renale
Proporzionalità inversa
Resistenza nelle arteriole renali
Regolazione del flusso di sangue renale
Meccanismi
Aumento e diminuzione della resistenza arteriolare
Fattori
Ormoni in grado di aumentare la resistenza arteriolare
Adrenalina
Angiotensina
Adrenalina
Organo secernente
Ghiandola surrenale (collocata sopra ai reni)
Segnale di secrezione
Stimolazione simpatica
Effetto generale
Legame dell'adrenalina con i recettori adrenergici sparsi per tutto l'organismo
Produzione di una risposta fight or flight
Effetto sui reni
Legame dell'adrenalina ai recettori adrenergici alfa-1 collocati sulle arteriole renali afferenti ed efferenti
Contrazione della muscolatura liscia delle arteriole renali
Aumento della resistenza delle arteriole renali
Riduzione del flusso sanguigno renale
Deviazione del sangue dai reni a tessuti più importanti nell'ambito della risposta fight or flight (es. muscoli delle gambe)
Angiotensina II
Segnale di secrezione
Bassa pressione sanguigna
Cellule secernenti
Cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni in tutto l'organismo
Secrezione
Generalità
L'angiotensina II è il prodotto finale di una catena di reazioni
Sostanza iniziale
Renina
Natura
Enzima
Cellule producenti
Cellule iuxtaglomerulari
Definizione
Cellule specializzate per la produzione di renina
Collocazione
Pareti delle arteriole afferenti renali
Meccanismo
Bassa pressione sanguigna
Rilascio di renina nel sangue
Scissione dell'angiotensina I dall'angiotensinogeno
Produzione di enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) da parte delle cellule endoteliali dell'organismo (in particolari quelle che rivestono i vasi polmonari)
ACE converte l'angiotensina I in angiotensina II
L'angiotensina II viaggia attraverso il sangue e raggiunge i reni
1 more item...
Particolarità
Le arteriole efferenti sono molto più sensibili all'angiotensina II rispetto alle arteriole afferenti
Presenza di basse concentrazioni di angiotensina II
Restringimento delle sole arteriole efferenti
Limitazione dell'uscita di sangue dal glomerulo
Permanenza di una maggiore quantità di sangue nel glomerulo
Il flusso sanguigno renale diminuisce ma la velocità di filtrazione glomerulare viene preservata
Presenza di alte concentrazioni di angiotensina II
Restringimento delle arteriole sia afferenti che efferenti
Diminuzione sia del flusso sanguigno renale che della velocità di filtrazione glomerulare
ANP e BNP
Generalità
Ormoni che entrano in gioco per diminuire la resistenza arteriolare e aumentare il flusso sanguigno renale
Denominazione
ANP
Peptide natriuretico atriale
Chiamato così perchè viene secreto dagli atrii del cuore
BNP
Peptide natriuretico cerebrale
Chiamato così perchè è stato scoperto per la prima volta in estratti di cervello di maiale
Cellule secernenti
ANP
Prodotto dalle pareti degli atrii
BNP
Prodotto dalle pareti dei ventricoli
Segnale di secrezione
Aumento del carico di lavoro
Allungamento delle pareti di atrii e ventricoli
Meccanismo
Legame di ANP e BNP a specifici recettori del peptide natriuretico espressi dalle cellule muscolari lisce
Eventi di una cascata di eventi intracellulari
Dilatazione delle arteriole afferenti
Aumento del flusso sanguigno renale
Costrizione delle arteriole efferenti
Prostaglandine
Effetto
Abbassamento della resistenza arteriolare
Aumento del flusso sanguigno renale
Tipologie prodotte dal rene
Prostaglandina E2
Prostaglandina I2
Segnale di secrezione
Stimolazione simpatica
Meccanismo
Dilatazione delle arteriole renali afferenti ed efferenti
Mantenimento del flusso sanguigno renale (anche in occasione di risposte fight or flight)
Dopamina
Cellule secernenti
Cellule del cervello
Cellule dei reni
Meccanismo generale
A livello cerebrale la dopamina agisce come neurotrasmettitore
Nel resto del corpo la dopamina si lega a specifici recettori dopaminergici collocati su cellule muscolari lisce
Costrizione dei capillari cutanei e muscolari
Dilatazione dei piccoli vasi di organi vitali (es. cuore e reni)
Effetto
A livello renale, la dopamina causa la dilatazione delle arteriole sia afferenti che efferenti
Basse concentrazioni di dopamina aumentano il flusso ematico renale
Autoregolazione
Definizione
Mantenimento costante del flusso sanguigno renale e della velocità di filtrazione glomerulare in un intervallo di pressioni arteriose sistemiche
Autoregolazione della resistenza arteriolare renale al fine di mantenere costante il flusso sanguigno renale anche quando la pressione sanguigna varia tra gli 80 mmHg e il 200 mmHg
Andamento
Pressione sanguigna = 80 mmHg
Le cellule muscolari lisce della parete arteriolare sono completamente rilassate
Il flusso ematico renale raggiunge valori ottimali
80 mmHg < Pressione sanguigna < 200 mmHg
All'aumentare della pressione le cellule muscolari lisce si restringono gradualmente
Mantenimento di un flusso sanguigno costante
Pressione sanguigna < 80 mmHg
Bassi valori di flusso sanguigno renale, a prescindere dall'autoregolazione
Pressione sanguigna > 200 mmHg
Il flusso sanguigno renale aumenta parallelamente all'aumento della pressione
Meccanismi
Meccanismo miogenico
Definizione
Reazione della muscolatura liscia delle arteriole
Principio di base
Riflesso delle cellule muscolari lisce arteriolari
Meccanismo
Ingresso di sangue ad alta pressione nelle arteriole
Stiramento delle cellule muscolari lisce
Contrazione riflessa delle cellule muscolari lisce
Vasocostrizione delle arteriole afferenti ed efferenti
Proporzionalità
Aumento della pressione
Aumento dell'allungamento, causato dal sangue, delle cellule muscolari lisce
Aumento della contrazione riflessa delle cellule muscolari lisce
Aumento della vasocostrizione delle arteriole afferenti ed efferenti
Meccanismo tubuloglomerulare
Elementi coinvolti
Tubulo contorto distale
Glomerulo
Anatomia funzionale
Una parte del tubulo contorto distale gira introno al nefrone e si avvicina all'arteriola afferente
La regione in cui il tubulo contorto distale si avvicina all'arteriola afferente è denominato apparato iuxtaglomerulare
In questa regione del tubulo contorto distale c'è una regione di cellule denominata macula densa
Le cellule della macula densa sono in grado di percepire la velocità di filtrazione glomerulare in base alla concentrazione di ioni Na+ e Cl- che fluiscono nel tubulo
Meccanismo
Aumento della pressione sanguigna
Aumento del flusso sanguigno renale
Aumento della velocità di filtrazione glomerulare
Aumento della diluizione di ioni Na+ e Cl- che raggiungono la macula densa
Rilascio di adenosina da parte delle cellule della macula densa
1 more item...