IL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO

  1. LA NASCITA DEL GENERE

NELLA CORTE DI ENRICO 2° PLANTAGENETO NACQUE LA LETTERATURA ANGLONORMANNA

COMPOSTA IN DIALETTO FRANCESE PARLATO IN INGHILTERRA

  1. IL PUBBLICO E LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO

DESTINATO AL PUBBLICO ARISTOCRATICO

CORTI DEL NORD DELLA FRANCIA

TEMI PRINCIPALI

CULTO DELLA DONNA

AMORE CORTESE:la donna incoraggia l'amante a compiere imprese eroiche

IL GUSTO PER L'AVVENTURA E DELLA QUETE

IL FANTASTICO, LA MAGIA

AMORE ADULTERO

  1. IMPIANTO NARRATIVO E STILE

LA VOCE DEL NARRATORE SI ALTERNA A QUELLA DEI PROTAGONISTI

TECNICA DELL'ENTRELACEMENT

INTERRUZIONE DI UN EPISODIO PER INTRECCIARLO CON UN ALTRO

USO DI VERSI

4.I DIVERSI TIPI DI ROMANZI

4.1 ROMANZI ISPIRATI ALL'ANTICHITA' CLASSICA

ROMANZO DI ALESSANDRO (1110) di Alberic de Pisançon

4.2 CICLO BRETONE DI RE ARTU'

ROMANZO DI TROIA (1165) di Benoit de Sainte-Maure

SI ISPIRA AD ANTICHE LEGGENDE BRETONI

PROTAGONISTI: RE ARTU' E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

4.3. LA LEGGENDA DI TRISTANO ED ISOTTA