LE PROPRIETA' DEI MATERIALI
FISICHE/CHIMICHE
MECCANICHE
TECNOLOGICHE
riguardano la natura e la struttura dei materiali e sono :
riguardano la capacità dei materiali di resistere a sollecitazioni meccaniche (forze che tendono a deformarli) e sono:
massa volumica
dilatazione termica
conducibilità termica
punto di fusione
conducibilità elettrica
resistenza alla corrosione
elasticità
plasticità
resilienza
resistenza
durezza
a flessione
a torsione
a compressione
a taglio
a trazione
riguardano la capacità dei materiali di essere lavorati e sono:
malleabilità
duttilità
saldabilità
temprabilità
fusibilità
acquistare maggiore durezza e resistenza attraverso il riscaldamento e poi immediatamente il raffreddamento (tipica del vetro e dei metalli)
lasciarsi ridurre in fili
lasciarsi ridurre in lamine o fogli sottilissimi attraverso lo schiacciamento tra due cilindri
capacità di alcuni materiali di unirsi con se stessi o altri materiali, sotto l'azione del calore formando un unico corpo
passare dallo stato solido a quello liquido per mezzo di calore
aspetto superficiale
modo in cui il materiale ci appare
capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica
capacità di lasciarsi attraversare dal calore
rapporto tra la massa e il volume. Questo dà informazioni sulla densità e ci aiuta a scegliere un materiale più pesante o più leggere a seconda delle asigenze
dilatazione di un corpo a causa del calore
temperatura alla quale il materiale passa dallo stato solido a quello liquido a del calore
capacità di resistere al danneggiamento provocato dagli agenti atmosferici o da sostanza chimiche
allungamento a causa di una forza
accorciamento a causa di una forza
curvamento a causa di forze perpendicolari
scorrimento di due piani vicini uno sull'altro
torsione delle fibre
a fatica
resistenza a sforzi variabili e ripetuti
resistenza ala penetrazione di una punta
Anna Zorzi