INGRESSI SENSORIALI--> trasduzione in segnali elettrici di variazioni di parametri chimico fisici ambientali e interni, utili per lo studio dell'ambiente circostante. Da singole cellule a organi complessi anche polifunzionali (occhio, orecchio), diversi recettori (Chemocettori, meccanocettori, fotocettori,
elettrocettori, nocicettori, termocettori...), Tutti i recettori trasducono stimoli in variazioni di potenziale di membrana. Proteine riconoscono recettori, aprono o chiudono dei canali con variazione di potenziale di membrana, segnale va a centri d'integrazione.
procedimento--> proteine recettoriali riconoscono il segnale, si aprono o chiudono canali ionici, varia il potenziale di membrana, segnale va a centri d'integrazioe, SNC elabora una risposta allo stimolo
potenziale generatore--> recettore sensoriale è il neurone afferente primario direttamente, variazione di potenziale di membrana si trasforma in scarica di potenziali
potenziale recettore--> Il recettore sensoriale è separato dal neurone
afferente Variazioni di potenziale di membrana modulano il
rilascio di neurotrasmettitore
tipi di recettori: TELERECETTORI (vista e udito--> segnali lontani), ESTERORECETTORI (T, olfatto e gusto), ENTERORECETTORI (ossigenazione sangue, Ph e T interna)
CHEMORECETTORI (Riconoscimento di molecole. Ad esempio, olfatto, gusto, pH tissutale), MECCANORECETTORI (Pressione e spostamento. Ad esempio, tatto, udito, pressione sanguigna), FOTORECETTORI (Luce. Visione, fotoperiodi). ELETTRO E MAGNETORECETTORI (campo magnetico ed elettrico), TERMORECETTORI
recettori multimodali--> Modalità si riferisca allo stimolo per cui la
sensibilità è maggiore (fisiologicamente), possono essere eccitati annche da altri segnali se sono molto forti
recettori polimodali--> recettori di natura diversa: nocicettori; la natura dello stimolo dolorifico non viene distinta
tutte le informazioni convertite in potenziali d'azione in un neurone afferente. 4 tipi d'informazione: modalità posizione, intensità, durata
posizione del recettore codifica modalità e posizione, centri integrativi interpretano modalità e posizione. Teoria delle vie separate. Vie discrete da cellule sensoriali a centri integrativi. I recettori polimodali sono eccezioni--> codificano modalità in schemi di scarica dei PdA. Posizione. Teoria delle vie separate
CAMPO RECETTIVO--> causa una risposta quando viene stimolata. Campi recettivi più piccoli localizzano con precisione lo stimolo. Campi recettivi più grandi aumentano la sensibilità. Usando più di una cellula recettoriale--> inibizione laterale (inibizione dal centro alla periferia o viceversa).
neuroni sensoriali codificano intensità dello stimolo (PDA)--> campo dinamico (Intervallo di intensità dello stimolo per cui il recettore
risponde con un aumento di risposta), Soglia di riconoscimento. Lo stimolo più debole che produce una risposta recettoriale il 50% delle volte. Saturazione: Il segnale che porta alla risposta massima, un aumento
ulteriore non causa variazione
Compromesso tra campo dinamico e
discriminazione: la frequenza di PdA è limitata (< 1KHZ)--> campo dinamico grande--> Una variazione grande di intensità di stimolo causa
una piccola variazione di frequenza
Dinamica estesa--> poca capacità di discriminare intensità differenti. Nel campo dinamico ristretto abbiamo poca dinamica ma riusciamo a interpretare stimoli differenti--> grande variazione di frequenza.
frazionamento del campo consiste che gruppi di recettori con campi sovrapposti cooperano per estendere il campo dinamico.
codificazione pseudo-logaritmica--> codificazione di un campo esteso di sensibilità usando un recettore: discriminazione buona ad alcune intensità.
- 2 more items...
-