UMBERTO SABA

VITA E INFANZIA

NASCE A TRIESTE NEL 1883 DA RACHELE E UGO EDOARDO POLI

IL PADRE ABBANDONA LA FAMIGLIA PRIMA DELLA NASCITA DI UMBERTO

ALLA NASCITA VIENE AFFIDATO AD UNA NUTRICE (LA PEPPA)

ALL'ETA' DI 3 ANNI LA MADRE LO RIPRENDE CON SE'

IL DISTACCO DALLA BALIA, L'ABBANDONO DEL PADRE E LA SEVERITA' DELLA MADRE LO PORTARONO AD AVERE LA NEVROSI

L'APPRODO ALLA POESIA

SIN DALL'ADOLESCENZA LA POESIA PER SABA RAPPRESENTA UN RISARCIMENTO

NEL 1903 SI TRASFERISCE A PISA DOVE VORREBBE COMPLETARE UN PERCORSO DI STUDI

PROPRIO LI' PERO' ESPLODE APERTAMENTE LA NEVROSI

NEGLI ANNI DI LEVA (1907-1908) COMPONE I VERSI MILITARI

PUBBLICA A PROPRIE SPESE IL PRIMO LIBRO "POESIE",

FIRMATO CON LO PSEUDONIMO UMBERTO SABA, CHE DA QUEL MOMENTO SOSTITUIRA' PER SEMPRE IL SUO NOME

NEL 1912 SCRIVE UN'ALTRA RACCOLTA:"COI MIEI OCCHI"

DOPO LA GUERRA AQUISTA UNA LIBRERIA A TRIESTE

NEL 1921 ESCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CANZONIERE IN CUI E' RIUNIA TUTTA LA SUA PRODUZIONE POETICA

NUOVE EDIZIONI SONO SUCCESSIVAMENTE USCITE NEL: 1945,1948, 1957 E QUELLA DEFINITIVA NEL 1961

LA CURA PSICOANALITICA E IL DRAMMA DELLA GUERRA

DAL 1929 AL 1931 IL POETA SI SOPPOPONE AD UNA TERAPIA PSICOANALITICA CON UN ALLIEVO DI FREUD

LA TERAPIA NON AVRA' SUCCESSI RISOLUTIVI MA AVRRA' GRANDI RIPERCUSSIONI RIGUARDO LA SCRITTURA

INFATTI LA RACCOLTA "PICCOLO BERTO" E' ISPIRATA AL TRATTAMENTO PSICOANALITICO

LA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI, LA GUERRA E L'OCCUPAZIONE NAZISTA APRIRONO IN SABA NUOVE ANGOSCE E FU COSTRETTO A LASCIARE TRIESTE E FU COSTRETTO A GIRARE IN CLANDESTINITA'

MORTE E VECCHIAIA

DOPO LA LIBERAZIONE SI TRASFERISCE A :

ROMA, DOVE SI ACCOSTA AL PARTITO COMUNISTA

MILANO

INFINE RITORNA A TRIESTE

LE CRISI DEPRESSIVE SI FANNO SEMPRE PIU' FREQUENTI, INASPRITE DALLA MALATTIA DELLA MOGLIE

DAL 1953 SABA E' COSTRETTO A CONTINUI RICOVERI

LA MOGLIE LINA MUORE NEL 1956 E POCHI MESI DOPO, NELL'AGOSTO DEL 1957 IL POETA MUORE IN UNA CLININA DI GORIZIA

NEL 1909 SI SPOSA CON LINA E UN ANNO PIU' TARDI NASCERA' LA FIGLIA LINUCCIA