Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Nomenclatura, Alto medioevo, Schema, Rinascita dopo il 1000, Rinascita…
Nomenclatura
Beneficio
Territorio da governare, dato come premio ai cavalieri più valorosi che con un giuramento si legavano agli imperatori.
Placito
Un'assemblea generale nella quale i potenti del regno si riunivano per discutere i problemi maggiori, le cui decisioni venivano costituivano i capitolari
Alto medioevo
Oratores
Il clero, coloro che combattono
-
Laboratores
Coloro che devono garantire a tutti i mezzi di sostenimento, cioè i cittadini e gli artigiani
Avevano senso perché il clero e la nobiltà mantenevano la parte spirituale e di guida del popolo. I bellatores dovevano occuparsi della sicurezza del popolo. I laborares dovevano mantenere materialmente tutta la società
Schema
Ottone I pretendeva di scegliere i vescovi, così andava in contrasto col papa. Il privilegio di Ottone prevedeva che nessuno poteva essere consacrato senza il consenso dell'imperatore, obbligava il papa a giurare fedeltà all'imperatore. Infine, non si poteva consacrare imperatori esponenti di famiglie reali non di stirpe germanica
Gregorio VII era contro la corruzione ecclesiastica, proibì all'imperatore di nominare i vescovi, ai vescovi stessi di accettare la carica di conte e richiamò i sacerdoti all'obbligo del celibato. Nel 1075 scrisse il dictatus papae, dove dichiarava il papa superiore a qualsiasi altra autorità. Così il papa come massima autorità spirituale aveva il diritto di deporre l'imperatore attraverso la scomunica.
Scomunica Enrico IV dopo la lotta per le investiture, ma lo riammette nel gennaio del 1077. Quindi Enrico IV convocò un concilio a Bressanone dove Gregorio VII fu dichiarato deposto e sostituito da un antipapa, Clemente III, da cui si fece incoronare imperatore. Quindi prese d'assedio Castel Sant'Angelo dove si trovava Gregorio VII che si fece aiutare dal re Normanno Roberto il Guiscardo che lo liberarono ma saccheggiarono anche Roma, quindi Gregorio VII dovette abbandonare Roma per Salerno dove morì.
Nel 1122 si tenne il Concordato di Warms, stipulato da Enrico V e Callisto II. Questo accordo stabiliva un principio generale: la nomina dei vescovi spettava al papa; una volta nominati, i vescovi potevano ricevere dall'imperatore incarichi politici, ma l'investitura laica avrebbe preceduto quella religiosa solo in Germania. Nelle altre regioni prima chiesa e poi stato
Rinascita dopo il 1000
Nell'alto medioevo la crisi impose una riorganizzazione dell'economia, si passò ad un sistema essenzialmente agrario, poco differenziato e con scambi limitati invece della prosperità dei primi anni dell'impero. Questo sistema vedeva la curtis come centro produttivo e perciò venne definita economia curtense.
Le curtis o villae erano concentrati nelle mani di re, importanti signori feudali, nobili ed ecclesiastici. Le curtis appartenevano a un dominus, cioé ad un signore che poteva possederne tante. Ogni curtis era divisa in 2 parti: La pars dominica era riservata al padrone e da lui gestita attraverso i suoi servi; la pars massaricia che era la parte affidata in concessione ai servi o contadini liberi che pagavano al signore un canone.
La signoria locale era il territorio sul quale il signore, proprietario della curtis, esercitava una serie di poteri pubblici: riscuotere le tasse, potere militare e giudiziario. La signoria era un centro economico autosufficiente. Al centro della signoria c'era il castello.
Rinascita dopo il 1000
La rinascita generale dell'economia fu il prodotto di vari fattori concomitanti: Il clima divenne meno freddo e meno piovoso; cessarono le invasioni che distrussero molte terre tra il IX e il secolo; furono introdotti nuovi strumenti per lavorare la terra; si dissodarono e bonificarono nuove terre
Le innovazioni furono il collare rigido che si appoggiava sulle spalle dell'animale e non gli impediva di respirare; l'aratro pesante fatto in ferro e non più in legno; la diffusione del mulino ad acqua o a vento; la rotazione delle culture che passò da rotazione biennale a rotazione triennale; l'introduzione della bussola e del timone nella navigazione; ci fu l'introduzione delle banche cambiavalute
Tra il X e il XIII secolo la popolazione europea raddoppiò. Si calcola che intorno al 1000 in Europa vivessero circa 40 milioni di abitanti. Questo portò ad un aumento della richiesta agricola e alla nascita di nuovi insediamenti chiamati villaggi. Ci furono anche bonifiche delle zone paludose e occupazioni di posti ostili come le montagne.