Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RILIEVI - Coggle Diagram
RILIEVI
L’Europa è un continente con rilievi poco elevati: a nord si trovano quelli più antichi, che non
-
-
In Italia, in particolare, due grandi catene montuose danno forma al territorio: le Alpi, a nord, e gli
Appennini, lungo tutta la penisola.
-
dolce e arrotondato. Una collina può nascere in seguito allo scontro di due placche terrestri, oppure
dall’erosione di una montagna, ma può anche essere sedimentaria, vulcanica o artificiale.
-
-
PIANURE
-
Secondo le altitudini rispetto al mare, le aree pianeggianti si distinguono in depressioni, bassipiani e
altipiani. Generalmente le pianure sono alluvionali, cioè nascono quando i fiumi erodono il terreno
delle montagne e lo depositano lungo il proprio corso, ma possono formarsi anche in seguito a
fenomeni come l’erosione e le eruzioni vulcaniche, o essere create artificialmente.
Come le colline, anche le pianure vengono intensamente sfruttate dall’uomo, che le trasforma per
-
-
In Europa ci sono molte aree pianeggianti, ma la più vasta è il Bassopiano Sarmatico. La
principale pianura italiana, invece, è la Pianura Padano-Veneta, che si trova tra le Alpi e gli
-
-
-
-
che costituisce le montagne ne determina l’aspetto, mentre la loro posizione stabilisce se si tratta di
-
Sia l’Europa sia l’Italia sono territori ricchi di colline, la maggior parte delle quali frutto
dell’erosione di antichi rilievi
-
-