Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
scelte stilistiche e scelte linguistiche - Coggle Diagram
scelte stilistiche e scelte linguistiche
la focalizzazione
interna
: si verifica quando il narratore si cala dentro un personaggio
esterna
: si verifica quando il narratore sa meno dei personaggi, si limita a descrivere ciò che vede dal di fuori
zero
: si verifica quando il narratore sa più dei personaggi
parole e i pensieri dei personaggi
discorso diretto
riproduce le parole dei personaggi, con l'uso delle virgolette o dei trattini e introducendo il discorso con verbi dichiarativi che in realtà non è sempre necessario inserire
discorso indiretto
le parole sono introdotte da verbi dichiarativi
discorso indiretto libero
l'autore riferisce indirettamente i pensieri o le persone dei personaggi
soliloquio
il personaggio parla tra sé e sé o con un personaggio
flusso di coscienza
il personaggio esprime liberamente i propri pensieri che scorrono senza apparente collegamento logico
il registro linguistico
il registro alto
: si adatta a situazioni molto formali, ma non fornisce
il registro medio
: utilizza il lessico delle persone di media coltura e la sintassi è meno elaborata
il registro basso
: si ha quando il tono è colloquiale
il registro gergale
: propone parole ed espressioni proprie di un gruppo particolare
il linguaggio figurato
la similitudine
è un paragone esplicito fra due elementi che mette in evidenzia ciò che li rende simili
la metafora
consiste ella sostituzione di una parola con un'altra con la quale l'autore individua uno stretto rapporto di somiglianza
struttura del periodo
la coordinazione
si addice a uno stile semplice lineare, vicino a quello della lingua parlata, che si adatta bene alle descrizione
la subordinazione
caratterizza uno stile più sorvegliato, articolato, importante, che ben si adegua a narrazioni complesse nella forma e nel contenuto