Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Capitolo 4: l'offerta di servizi socioassistenziali - Coggle Diagram
Capitolo 4: l'offerta di servizi socioassistenziali
Servizi per minori
generalità dei minori:
a metà tra dominio delle politiche sociali e di quelle educative. Asili nido, ludoteche, centri di animazione giovanile, soggiorni per vacanze estive. Importante la collaborazione tra organizzazioni nonprofit.
minori e famiglie in condizioni di fragilità:
questioni di assistenza sociale per prevenire o ridurre situazioni di disagio. Affido dei minori; comunità alloggio; comunità familiari; servizi per la tutela dei minori in situazioni di violenza e maltrattamento.
interventi eterogenei con finalità e problematiche molto diverse tra loro. Duplice target di interventi: sia il minore che la sua famiglia
rilevanti mutamenti demografici:
declino della natalità e riduzione del numero di componenti dei nuclei familiari.
Cambiamenti legati agli esiti di particolari tendenze sociali che hanno modificato la conformazione complessiva delle famiglie:
instabilità matrimoniale e aumento di divorzi e aumento dell'occupazione femminile hanno alimentato la diffusione di nuovi bisogni assistenziali e rischi di fragilità sociale
Servizi per adulti e famiglie
problematiche di natura abitativa:
i Comuni possono fare poco. Maggiore collocamento in enti o uffici che si occupano di questo: uffici dei servizi sociali comunali, centri per l'impiego, uffici comunali per le case popolari. Implementazione di nuove forme di intervento, sempre su scala locale, per mitigare le conseguenze sociali ed economiche di tali problematiche.
la platea degli utenti sta cambiando a causa della crisi economica.
Espansione di situazioni di disagio occupazionale riconducibili all'aumento dei disoccupati e dei precari. Le organizzazioni devono gestire e contenere l'aumento della domanda a causa di una contrazione di risorse.
le condizioni di povertà più gravi richiedono interventi urgenti.
Una forma di supporto rilevante è la fornitura di beni di prima necessità. Organizzazioni pubbliche o del terzo settore, strutture che forniscano posti letto.
eterogeneità delle forme di intervento
diversità degli utenti e delle esigenze, molteplicità delle soluzioni organizzative ed eterogeneità degli enti coinvolti.
Composizione dell'offerta
parametri per esaminare la composizione dell'offerta: 1
. categoria d'utenza
alla quale sono destinati i servizi; 2.
natura del servizio offerto
: servizi sociali/sanitari/sociosanitari; 3.
finalità del servizio
: servizi preventivi/di informazione/di presa in carico continuativi; 4.
grado di complessità del servizio
: servizi base o specialistici; 5.
collocazione operativa del servizio
: servizi non residenziali/semiresidenziali/residenziali; 6.
inquadramento organizzativo del servizio
possono essere combinate più opzioni tra loro, considerando vari vincoli e opportunità. Questa classificazione è la più consolidata.
identifica subito il target di utenza e rispecchia la diversità dei bisogni che possono essere presentati tra loro
due i limiti
la classificazione appare riduttiva rispetto alla questione della multiproblematicità:
spesso i destinatari sono portatori di una pluralità di bisogni di diversa natura.
assenza di una definizione univoca delle aree di utenza:
riproduce la diversa rilevanza dei bisogni di un dato territorio. Tale disomogeneità può generare una rappresentazione confusa degli orientamenti di policy
Servizi per persone con disabilità
La scelta di una particolare terminologia veicola e sottintende una rappresentazione sociale enfatizzandone specifiche dimensioni. OMS e ONU hanno fornito diverse definizioni e classificazioni della disabilità distinguendo tra menomazione, disabilità e handicap
menomazione
: qualunque perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica.
handicap
: il concetto indica la condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità, che impedisce a un individuo di adempiere pienamente alle attività associate al ruolo sociale.
disabilità
: qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un'attività nel modo o nell'ampiezza considerati normali.
dalla seconda metà del secolo scorso è emersa sensibilità nei confronti delle problematiche legate alla disabilità e si sono sviluppate iniziative per una maggior inclusione delle persone disabili.
i servizi assistenziali spaziano su diversi ambiti che si differenziano per l'intensità del supporto, in relazione alla specificità e alla gravità del bisogno.
servizi di integrazione scolastica:
avvio negli anni '70, per evitare l'emarginazione dei ragazzi disabili. Gran parte di questi servizi vengono erogati dalle scuole, i programmi sono definiti a livello ministeriale con collaborazione di Enti del Terzo Settore.
servizi di integrazione lavorativa:
grazie a cooperative sociali di tipo B la cui finalità è l'inclusione sociale attraverso percorsi di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Gli interventi sono personalizzati in base alle capacità del soggetto e prevedono affiancamento di educatori. Viene concepita come un percorso di inclusione in dinamiche di interazione sociale strutturate e orientate verso l'acquisizione di competenze lavorative e relazionali.
servizi domiciliari:
finalità è quella di favorire la permanenza della persona con disabilità nel proprio contesto familiare. Possono riguardare mobilità, cura ambiente domestico, comunicazione e controllo di una serie di attività fisiologiche. Sono svolti da operatori ed educatori, per conto di ETS.
Centri socioeducativi, centri diurni per disabili:
offrono servizi educativi per favorire le relazioni sociali e sia a consentire il sollievo della famiglia da una parte delle attività di cura.
Servizi residenziali:
gruppi di persone disabili vivono in autonomia. Poi ci sono le residenze sanitarie assistite per disabili che erogano servizi per persone con gravi disabilità.
Amministratore di sostegno:
figura incaricata della gestione del patrimonio di una persona disabile.
Indennità di accompagnamento:
sulla base del livello di invalidità della persona.
servizi per anziani
è un bacino importante, causa dell'invecchiamento della popolazione che induce condizioni di non autosufficienza. Dimensione sociale e sanitaria sono integrate tra loro, negli ultimi anni logica della domiciliarizzazione per mantenere la persona nel proprio contesto abitativo.
servizi
assistenza domiciliare integrata:
consentono di ridurre la permanenza della persona presso le strutture ospedaliere, a cui si possono affiancare attività di trasporto sociale.
residenziali per individui che soffrono la perdita di autonomia personale:
molte RSA perseguono obiettivi di carattere socioeducativo e di sostegno psicologico.
-Nord-Ovest: presenza di organizzazioni nonprofit;
-Nord-Est: 40% delle strutture è di proprietà pubblica;
-Centro e Sud: presenza di enti privati profit. Nel sud il 30% delle strutture è gestito da privati.
di carattere domiciliare:
rischi di solitudine e isolamento, con effetti sulla condizione psicofisica dell'individuo.
-assistenza per igiene personale o cura domestica;
-consegna pasti a domicilio;
-dispositivi di telesoccorso.
serie di interventi di carattere sociale e ricreativo:
soggiorni climatici, orti comunali.
Trasferimenti monetari
per fronteggiare situazioni di non autosufficienza.
Servizi per persone con dipedenza
da sostanze e nuove dipendenze
tra gli anni '70 e '80 si diffondono servizi socioassistenziali rivolti ai tossicodipendenti. I primi servizi operavano secondo l'ottica del recupero della persona e del suo reinserimento sociale. Iniziano a diffondersi varie attività di informazione e di prevenzione.
Conta la valorizzazione delle relazioni sociali come strumento terapeutico. La comunità è uno spazio di transizione, non un'istituzione totale.
nuove tipologie di dipendenza che possono determinare patologie nocive per la salute e cariche di implicazioni a livello sociale:
Gioco d'azzardo, shopping compulsivo, sessualità... sono attività considerate lecite e socialmente accettate. Ciò che rende patologica la condizione è il non poter prescindere dal comportamento stesso con capacità di controllo.
Gruppi di auto-mutuo-aiuto
che si dedicano al superamento delle condizioni di dipendenza attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze individuali.
Servizi:
Comunità residenziali:
soggiorni di durata variabile. Promosse da enti privati e richiedono il pagamento di una quota. Programmi terapeutici ad alta soglia: richiedono l'accettazione di un percorso con vincoli di accesso e di comportamento rigidi.
Comunità semiresidenziali
: le attività terapeutiche vengono organizzate seguendo una logica comunitaria enfatizzando la dimensione collettiva. Sono a bassa soglia.
Centri di accoglienza:
offrono la possibilità di un accesso discontinuo, promossi da pubblico e privato.
SERT:
offrono attività preventive, di cura e riabilitative, si caratterizzano per la distribuzione del metadone. Si spazia da situazioni in cui prevale una logica di matrice clinica a situazioni in cui il SERT è un attore con ampie funzioni di informazione e prevenzione a livello sociale e di raccordo tra le diverse organizzazioni impegnate nel campo.
servizi per persone affette da
problemi di salute mentale
tutto ruota intorno alla legge 180/1978 che stabilì la chiusura dei manicomi e degli ospedali psichiatrici. La direzione era quella della creazione di strutture territoriali extraospedaliere, per garantire prossimità tra il luogo di cura e l'ambiente di vita del paziente. L'avvio di un trattamento di cura è frutto della libera scelta di un individuo, riduzione degli spazi per l'attuazione di TSO.
Due progetti obiettivo:
tutela della salute mentale 1994-1996 e tutela della salute mentale 1998-2000. Hanno contribuito a definire ruoli, finalità e assetti organizzativi degli enti coinvolti nell'erogazione di servizi assistenziali in questo campo.
servizi:
Centro di salute mentale
: è la sede organizzativa del dipartimento di salute mentale e offre attività ambulatoriali e di assistenza domiciliare.
Servizio psichiatrico di diagnosi e cura:
presso azienda ospedaliera vengono forniti trattamenti medici che richiedono brevi periodi residenziali.
Strutture che offrono servizi a carattere domiciliare e/o semiresidenziale.