Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CROMATINA - Coggle Diagram
CROMATINA
NON ISTONICHE
importanti per la struttura del DNA
quelle che rimangono dopo che sono stati rimosse le proteine ISTONICHE
•
ETEROCROMATINA
vicino all’involucro nucleare
scura
condensata/compatta
non cambia durante tutto il ciclo cellulare
trascrizione è inattiva
viene duplicata successivamente
regioni ETEROCROMATICHE di un cromosoma sono
CENTROMERO
TELOMERI
•
EUCROMATINA
Colorata meno
meno condensata
trascritta
condensazione intermedia e inattiva
in certe fasi il cromosoma è condensato e in altre è decondensato
DNA
associato a proteine basiche
ISTONI
NUCLEOSOMA
8 subunità di proteine istoniche (OTTAMERO PROTEICO)
si avvolgono 1 giro e mezzo di DNA
(146 coppie di nucleotidi)
I livello di organizzazione della cromatina
si crea legame ionico
per la differenza di cariche
rende la struttura stabile
5 classi di ISTONI
in base alla diversa percentuale di ARGININA e LISINA
2 molecole di H2A
2 molecole di H2B;
2 di H3;
2 di H4.
queste classi istoniche formano
DIMERI
(coppie di proteine) che si associano tra di loro a formare l’OTTAMERO PROTEICO
proteina ISTONICA H1
non forma il NUCLEOSOMA
perché è al di fuori
attivata
con fosforilazione
favorisce il processo di CONDENSAZIONE del NUCLEOSOMA
in fibre di 30 nanometri
interagisce col DNA LINKER
costringendo il DNA ad avvolgersi meglio sull’ OTTAMERO PROTEICO
“collana di perle”.
11 nm
Solenoide
30 nm
Domini ad ansa
300
singolo cromatidio
2 more items...
proteine ISTONICHE
natura basica
prevalgono gli amminoacidi basici (+)
l'ARGININA e la LISINA
forma in cui gli acidi nuclei
si trovano all’interno al nucleo delle cellule eucariotiche
polimeri di
nucleotidi
ovvero polinucleotidi
macromolecola