Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NUCLEO CELLULARE - Coggle Diagram
NUCLEO CELLULARE
struttura
pori
passaggio delle sostanze grandi dal
citoplasma
al
nucleosoma
ottamero di proteine
formato da
anello citoplasmatico interno
anello nucleare interno
subunità colonnare
legato tra
lega alla
subunità del trasportatore
e alle
proteine di ancoraggio
regola il passaggio di sostanze
canestro
involucro nucleare
cromatina
DNA
RNA
proteine
dove è posizionata l'informazione genetica
nucleoli
si concentra
l'informazione
per produrre
RNA ribosomiali
responsabili della sintesi proteica
funzioni
contenere acidi nucleici
duplicazione del DNA
trascrizione del DNA in RNA
maturazione RNA
DNA
DESOSSIRIBOSIO
II C
2 H legati
perchè ha perso un O
RNA
RIBOSIO
II C
g. OH (ossidrile)
V C
III C
g. OH
fuori dall'anello
gruppo fosfato legato a V C
membrana interna
appoggiata sulla lamina nucleare
sostegno per il nucleo
ancoraggio per la cromatina
esterna
continua con
RE
si appoggiano i
ribosomi
MOLECOLE ENERGETICHE DELLA CELLULA
3 g. fosfato
legati al C5
hanno
legami fosfodiesterici
detti
nucleotidi trifosfato
l'utilizzo di questi porta alla
reazione di polimerizzazione
degli
acidi nucleici
ATP
prodotto nei
mitocondri
accumula energia in molecole
attraverso l'energia di legame
quando si
rompono i legami fosfato
si libera energia
convogliata nella formazione del
legame fosfodiesterico
unisce i nucleotidi
presenza del fosfato
conferisce ai nucleotidi
carica -
no procarioti
perchè presente nella regione citoplasmatica
NUCELOTIDI
si legano tra loro
formando
legame fosfodiesterico
tra 2 nucleotidi
tra I fosfato legato al C 5
ossidrile
legato al C3
è un legame covalente molto forte
termina la
direzione del filamento nucleotidico
5'
libero g. fosfato
3'
libero g. OH
organello
eucarioti
sede dell'informazione genetica