Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UMANESIMO E RINASCIMENTO - Coggle Diagram
UMANESIMO E RINASCIMENTO
IL RINASCIMENTO
E' UN MOMENTO DI
RINASCITA DELLE ARTI
che si diffonde anche grazie all'invenzione
DELLA STAMPA A CARATTERI MOBILI
di
GUTENBERG
anche grazie
AL MECENATISMO
cioè
PROTEZIONE DEGLI ARISTI DA PARTE DEI SIGNORI
CERCA DI RAPPRESENTARE
ciò che circonda gli uomini
in modo
REALISTICO
per questo
SI INVENTA LA PROSPETTIVA
che permette di
RAPPRESENTARE LA PROFONDITA' SU SUPERFICI PIANE
si compiono
STUDI DI ANATOMIA
che permettono di
RAPPRESENTARE IL CORPO UMANO IN MODO REALISTICO
i maggiori rappresentanti furono
RAFFAELLO
LEONARDO DA VINCI
ARIOSTO
MICHELANGELO
BRUNELLESCHI
interessò solo
LE FASCE PIU' RICCHE DELLA POPOLAZIONE URBANA
è una
CORRENTE ARTISTICA
che riguarda
LA CULTURA
LA NOVITA'
LA RINASCITA
LE INVENZIONI
si diffonde
DAL 400 E FINO ALLA META' DEL 500
PRIMA IN
particolare
NELLE CITTA'
come
MILANO
1 more item...
FERRARA
1 more item...
NAPOLI
1 more item...
URBINO
1 more item...
ROMA
1 more item...
FIRENZE
1 more item...
MANTOVA
1 more item...
L'UMANESIMo
si diffonde
IN ITALIA ED IN EUROPA
A PARTIRE DAL 300
è
UNA CORRENTE CULTURALE E FILOSOFICA
pone
l'uomo
come succedeva nella
CULTURA CLASSICA
infatti gli umanisti si interessarono alla
CULTURA
che ricominciarono a tradurre grazie alla
FILOLOGIA
per questo parla di
CULTURA ANTROPOCENTRICA
contrapposto
alla cutura
diffusa nel
MEDIOEVO
che metteva
DIO AL CENTRO DELL' UNIVERSO