Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CULTURA DEL RINASCIMENTO - Coggle Diagram
LA CULTURA DEL RINASCIMENTO
Il rinascimento
i maggiori rappresentanti furono
Raffaello Sanzio
Ludovico Ariosto
Leonardo Da Vinci
Filippo Brunellechi
Angelo Poliziano
Michelangelo Buonarroti
è una
corrente culturale
che riguarda
la letteratura
la scultura
la pittura
l'architettura
si diffonde
dal 400
prima in Italia
in particolare
nelle città
come
Firenze
1 more item...
Milano
1 more item...
Venezia
1 more item...
Ferrara
1 more item...
Mantova
1 more item...
Urbino
1 more item...
Roma
1 more item...
interessò solo
le corti dei principi
è un momento di
rinnovamento
anche grazie al
riconoscimento dell'uomo
cioè
l'umanesimo
in contrapposizione al
al medioevo
che si diffonde anche grazie all'invenzione
della stampa
di
Gutenberg
cerca di rappresentare
ciò che circonda gli uomini
in modo
innovativo
si compiono
studi scientifici
che permettono di
capire i fenomeni della natura
per questo
nasce la prospettiva
che permette di
dare profondità ad un dipinto
L'umanesimo
si diffonde
in Italia
a partire dal 400
E'
una corrente culturale
pone
L'uomo al centro del mondo
per questo si parla di
cultura antropocentrica
contrapposta alla
cultura religiosa
diffusa nel
medioevo
che metteva
Dio al di sopra di tutti
come succedeva nella
antica Grecia
infatti gli umanisti si interessarono alla
cultura classica
che cominciarono a tradurre grazie alla
filologia
1 more item...