Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il Rinascimento (fine XIV secolo-metà XV secolo) - Coggle Diagram
Il Rinascimento (fine XIV secolo-metà XV secolo)
CONTESTO
STORIA
Con la scoperta dell'America, avvenuta nel 1492 inizia l'Età moderna
Il Quattrocento e il Cinquecento sono i secoli della rinascita della cultura e dell'arte, per questo motivo questa epoca è definita Rinascimento
CULTURA E ARTE
la Chiesa non è più la sola depositaria della cultura
i sovrani rinascimentali diventano protettori delle arti (mecenati) e si contendono gli artisti e i musicisti più abili per acquisire prestigio
conseguenze
le corti diventano centri di cultura
nasce la figura dell'artista di corte
si tratta di un artista che mette la sua arte al servizio di un signore in cambio di sostegno e protezione
L'arte non ha più Dio come principale interesse, ma esalta l'uomo
L'uomo acquista fiducia nella ragione e si sente collocato da Dio al centro dell'universo
di conseguenza acquistano importanza i valori terreni ovvero
arte
potere
bellezza
STRUMENTI MUSICALI
anch'essi diventano opere d'arte in quanto vengono decorati con fregi e intarsi
sono
a corda
liuto
strumento a corde pizzicate
composto da una cassa armonica e da un manico
timbro delicato
molto utilizzato nei brani polifonici
molti pittori del Rinascimento hanno realizzato quadri aventi come protagonisti dei suonatori di liuto
viola
due tipi
viola da braccio
piccole dimensioni, quindi dall'estensione più acuta
viola da gamba
grandi dimensioni, quindi dall'estensione più grave
sulla tastiera sono presenti dei lacci di origine animale che indicano la posizione delle note
strumento ad arco
a fiato
cromorno
ha un timbro nasale e incisivo che spicca sugli altri strumenti
la sua estensione è di poco più di un'ottava
strumento a fiato ad ancia doppia
cornetto
simile al flauto dolce, ha sei fori anteriori e uno posteriore
il suo timbro può essere sia morbido sia squillante
MUSICA
musica sacra
La principale forma di musica sacra è la messa
i canti vengono eseguiti dal sacerdote come solista a cui risponde il coro dei fedeli
l'insieme delle preghiere e dei riti varia in base al periodo dell'anno, ma ci sono cinque parti fisse
Credo
Sanctus
Gloria
Agnus Dei
Kyrie
comprende i canti che accompagnano la funzione religiosa
in essa viene utilizzata la polifonia, ma l'intreccio delle diverse voci spesso rende il testo incomprensibile
questo provoca la reazione della Chiesa e porta alla semplificazione dell'architettura musicale
Vi sono tre principali scuole di musica sacra
scuola romana
Si basa sull'equilibrio delle voci e la chiarezza del testo cantato. La Chiesa, infatti, disapprova gli sviluppi della polifonia in quanto è ritenuta troppo complessa e poco spirituale.
il maggior esponente è Pierluigi da Palestrina
scuola veneziana
Essa si contrappone alla scuola romana per l'utilizzo di strumenti insieme al coro e policoralità (utilizzo di più cori)
Si forma nella basilica di San Marco e sviluppa uno stile brillante e festoso
Il maggior esponente è Giovanni Gabrieli
scuola fiamminga
si sviluppa nelle Fiandre e porta la polifonia alla massima evoluzione
Nelle basiliche si formano le cappelle musicali, istituzioni stabili di musicisti
musica profana
vocale
la forma più importante è il madrigale
i testi raccontano storie ispirate all'amore, ma assumeranno caratteri satirici e umoristici
per dare più valore al testo poetico, i compositori cercano di realizzare melodie che lo rispecchino
il principale autore rinascimentale è Luca Marenzio
in esso si uniscono voci e strumenti
nato in Italia
strumentale
viene eseguita soprattutto nelle corti
utilizzata per ballare
le strutture della danza si fanno più complesse rispetto al Medioevo
sono organizzate in sequenze che hanno tempi diversi
le principali danze sono
Francia
bourrée
gavotta
branle
Spagna
ciaccona
Italia
bergamasca
tarantella
pavana
gagliarda
siciliana
Scozia/Irlanda
giga
paesi di lingua tedesca
allemanda
lo strumento più utilizzato è il liuto
si sviluppa principalmente presso le corti principesche