GLI AMINOACIDI: CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Le proteine sono formate principalmente da C, H, O, N e altri elementi
Sono composte
Da monomeri detti aminoacidi uniti da legami peptidici
Gli aminoacidi (aa)
Presentano tutti un Cα a cui sono legati un gruppo carbossilico, un gruppo amminico e un radicale identificativo
Nei viventi
Ci sono 20 aa principali quasi tutti di configurazione L-α cioè levo rispetto al \( C_{α} \)
In base alla funzionalità
Gli aminoacidi possono essere classificati in
8 aminoacidi essenziali che l'organismo non può sintetizzare
Aminoacidi semiessenziali che possono essere sintetizzati a partire da altre sostanze
Aminoacidi condizionalmente essenziali che possono mancare in situazioni patologiche
Si definisce
Aminoacido limitante quello necessario per una proteina ma mancante
Si definisce
Indice chimico il rapporto tra la quantità di un aminoacido in una proteina esaminata e la sua quantità in una proteina di riferimento
Inoltre
Da alcuni aa derivano composti fondamentali
L'arginina è precursore del monossido d'azoto che è coinvolto nella trasmissione nervosa e difesa immunitaria
Il triptofano è precursore della niacina, della serotonina e della melatonina
Metionina e cisteina sono usati per ottenere cheratina
La cisteina è usata per ottenere la taurina
Alcuni aa
Non costituiscono proteine ma sono importanti
Ad esempio
L'acido γ-amminobutirrico (GABA) è un neurotrasmettitore
La 3,4-D-idrossifenilalanina (DOPA) è un precursore dell'adrenalina
Inoltre
Gli aminoacidi possono essere classificati in base alle proprietà del radicale
Che
Può essere polare, non polare o con carica elettrica
Da cui
Dipendono le proprietà fisiche e chimiche degli aa