LA RAPPRESENTAZIONE DEL MOTO

grafico spazio-tempo

descrive un moto ed è chiamato diagramma orario del moto

le ordinate rappresentano la distanza percorsa e le ascisse l'intervallo di tempo

per calcolare la velocità del moto basta dividere il valore dell'ordinata per il corrispondente valore dell'ascissa

il grafico di un moto può essere costituito da linee diverse in base al moto che rappresentano

se è un moto rettilineo uniformemente accelerato sarà una linea curva, chiamata parabola

se è un moto rettilineo uniforme sarà una linea retta

grafico velocità-tempo

moto rettilineo uniforme

moto rettilineo uniformemente accelerato

dato che in questo moto la velocità è costante il grafico è una retta parallela all'asse delle ascisse

la superficie racchiusa tra il grafico e l'asse delle ascisse è un rettangolo

l'area del rettangolo si calcola moltiplicando l'intervallo di tempo per la velocità. questo prodotto corrisponde allo spazio percorso dall'oggetto

in questo caso per intervalli di tempo uguali la velocità aumenta della stessa quantità

velocità e tempo sono direttamente proporzionali

l'area della superficie racchiusa sotto il grafico fornisce la distanza percorsa dall'oggetto in un dato intervallo

la legge oraria di questo moto viene calcolata attraverso la formula dell'area del triangolo (base x altezza : 2)

spazio percorso = 1/2 x a x t^2

la base corrisponde al tempo (t) e l'altezza alla velocità, che si calcola moltiplicando l'accelerazione per il tempo (a x t)