22-11-2022
3AR (Meccanica)
legge di Stevino: se io ho un liquido e prendo due punti in un liquido, la differenza di pressione P1-P2 è uguale alla densità del liquido per l'accelerazione di gravità per la distanza h tra i due punti
P1-P2 = ῥe*ῥ (z2-z1) = γz2- γz1
P1+γz1 = P2+γz2
peso specifico γ = (m*g)/v
γ(P1/γ +z1) = γ(P2/γ +z2)
P1/γ + z1 = P2/γ + z2
Legge fondamentale dell'idrostatica
0/γ+z = z
z1, z2 altezza geodetiche
P1/γ, P2/ γ altezze piezometriche
Superfici isobariche
Piano di carico assoluto=0
Piano di carico relativo= pressione atmosferica
ESERCIZIO LEGGE DI STEVINO n°1:
Quanto deve essere alto un tubo riempito di mercurio con una densità di 13590 kg/m^3, per esercitare sulla base la pressione di 2 atm?
ΔP = ῥ g h
ESERCIZIO LEGGE DI STEVINO n°2:
Su una fiancata di una nave si apre una falla di 75 cm^2, essa si trova a 4,5 metri sotto la superficie di galleggiamento, con una densità ῥ = 1030 kg/m^3
4CR (SNA)
Esercizio
Vancouver (PARTENZA)
Φ1 = 49° 16' N
λ1 = 123° 07' W
Seul (ARRIVO)
Φ2 = 37° 33' N
λ2 = 126° 59' E
ΔΦ = (+37° 33') - (+37° 33')
Δλ = (+126° 59') - (-123° 07') = 250° 06'
d0 = cos^-1 [sin(Φ2)sin(Φ1) + cos(Φ2)cos(Φ1) cos(Δλ)] =
cos^-1 [sin(37° 33')sin(49° 16') + cos(37° 33')cos(49° 16') cos(250° 06')] = 73° 23'